Fiumicino pronta a riprendersi con la forza la storica pista di pattinaggio: “Via allo sgombero entro 5 giorni”

La pista di pattinaggio di Fiumicino, all'interno di Parco Cetorelli, foto Google Maps

Contenuti dell'articolo

Fiumicino pronta a riprendersi con la forza la storica pista di pattinaggio: “Via allo sgombero entro 5 giorni”. La storica pista di pattinaggio di via Giuseppe Fontana, nel cuore dell’Isola Sacra a Fiumicino, cambia padrone o, per meglio dire, torna nella disponibilità del Comune. Dopo oltre due decenni, il Comune ha ordinato lo sgombero dell’impianto gestito dalla A.S.D. A. P. Fiumicino.

La decisione arriva al termine di una lunga querelle burocratica e legale che ha visto l’amministrazione comunale determinata a riprendersi l’immobile, considerato – dal Comune – ormai occupato senza titolo.

Fiumicino: “Liberate la pista di pattinaggio entro il 5 luglio”

Il provvedimento è netto: l’associazione dovrà liberare l’impianto entro cinque giorni dalla pubblicazione del provvedimento sull’albo pretorio comunale, che ha avuto luogo quest’oggi 30 giugno, quindi entro il prossimo 5 luglio.

In caso contrario, il Comune di Fiumicino ha già disposto lo sgombero forzoso con l’intervento della forza pubblica. La controparte ha facoltà di presentare ricorso giudiziario contro il provvedimento di sgombero del Comune di Fiumicino.

Fiumicino e la pista di pattinaggio, un simbolo per l’intero territorio

La pista di pattinaggio del Parco Cetorelli non è solo un impianto sportivo: è memoria collettiva. Inaugurata nei primi anni Duemila, fu assegnata all’Accademia Pattinaggio Fiumicino con una concessione temporanea di 15 anni.

Il contratto, stipulato nel 2002, è scaduto ufficialmente nel 2017, sempre secondo il Comune di Fiumicino. Ma l’associazione – sempre per il Comune – avrebbe continuato a occupare l’area – comprensiva di pista, spogliatoi, segreteria e magazzini – senza un nuovo titolo legittimo.

L’intero complesso, di oltre 3.500 metri quadrati, è tornato formalmente di proprietà comunale nel novembre 2017. Da allora, si è aperto un lungo stallo che si è concluso oggi con una decisione irrevocabile: la pista deve essere liberata per tornare nella piena disponibilità dell’ente.

PNRR e futuro del Parco Cetorelli e della pista di pattinaggio

Dietro lo sgombero si muove un’operazione più ampia e strategica. L’impianto di pattinaggio rientra infatti tra le aree interessate da un progetto di rigenerazione urbana finanziato con fondi del PNRR. L’area, elencata nella “Tabella 2” della Delibera di Giunta n. 116 del luglio 2024, è coinvolta in un appalto integrato per la riqualificazione degli impianti sportivi.

Proprio per questo, a differenza di altri spazi comunali che sono rimasti temporaneamente in gestione agli attuali occupanti in attesa di nuovi bandi, la pista di pattinaggio non è stata inclusa nella moratoria. Il Comune ha chiarito che per procedere con le opere finanziate serve una consegna immediata dell’area, libera da persone e cose.

Comune di Fiumicino: “Nessun titolo, nessuna proroga”

L’associazione sportiva avrebbe presentato in ritardo – sempre secondo il Comune di Fiumicino – le proprie osservazioni al procedimento di sgombero, ma la risposta del Comune è stata inequivocabile: i documenti forniti non sono sufficienti a giustificare l’occupazione.

Né può essere presa in considerazione la delibera comunale del 2020 richiamata dall’Associazione, ormai superata dai nuovi indirizzi amministrativi. L’amministrazione ha inoltre respinto ogni riferimento ai presunti lavori di miglioria realizzati dall’associazione sull’impianto, non essendo mai stati autorizzati. Per l’ente, la situazione è chiara: l’occupazione è priva di titolo e ostacola l’attuazione di un progetto di interesse pubblico.

La serie e i protagonisti: due decenni di pista di pattinaggio

L’A. P. Fiumicino, in oltre vent’anni di attività sulla pista di via Fontana, è diventata un punto di riferimento per molti giovani e famiglie del territorio. Decine di atleti, gare regionali e saggi di fine anno si sono susseguiti nel tempo, trasformando la pista in un luogo simbolico per la comunità locale. Nonostante l’impegno e la storia sportiva, però, l’amministrazione ha ritenuto prioritario rientrare in possesso del bene per destinarlo a nuovi progetti.

A nulla è servito il tentativo dell’associazione di rivendicare una proroga o di regolarizzare l’occupazione: le norme e i tempi imposti dai finanziamenti europei non lasciano spazio a soluzioni interlocutorie.

Una pagina che si chiude, un’altra che si apre per la pista di pattinaggio

Ora l’orologio corre: entro cinque giorni, la storica pista dovrà essere restituita al Comune. Se ciò non avverrà spontaneamente, interverrà la Polizia Locale, con il supporto della Prefettura. Lo sgombero sarà coattivo, con addebito dei costi all’associazione.

Per Fiumicino si tratta di un passaggio chiave: il Parco Cetorelli è destinato a diventare un polo sportivo e ricreativo rinnovato, con strutture moderne e accessibili. Un cambio di stagione che pone fine a un lungo capitolo e apre la porta a nuove opportunità per la città.

Fiumicino, l’are di parco Cetorelli, in cui si trova la storica pista di pattinaggio, foto Google Maps – www.7colli.it