Fondi, attesa per la straordinaria schiusa delle uova di tartaruga Caretta caretta nella spiaggia di Capratica

tartarughine schiusa

Contenuti dell'articolo

Domenica 7 settembre 2025 la spiaggia di Capratica a Fondi ospita un evento unico promosso da Pro Loco Fondi e Parco Riviera di Ulisse nell’ambito di #viviparchidelazio: l’attesa per la schiusa delle uova delle tartarughe marine Caretta caretta.

Capratica si prepara a un evento speciale

La spiaggia di Capratica, a Fondi, si trasforma in teatro di un appuntamento straordinario: la schiusa delle uova di tartaruga Caretta caretta, uno degli spettacoli naturali più affascinanti del Mediterraneo.

L’evento, in programma domenica 7 settembre 2025 a partire dalle ore 10:00, rientra nel calendario estivo di #viviparchidelazio ed è organizzato dalla Pro Loco Fondi in collaborazione con l’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse e con TartaLazio, il progetto regionale dedicato alla tutela delle tartarughe marine.

Un gazebo per conoscere da vicino le Caretta caretta

L’appuntamento è fissato presso il gazebo allestito vicino al lido Il Grillo di Capratica, dove residenti e turisti potranno incontrare esperti, ricevere materiali informativi e scoprire curiosità sul mondo delle tartarughe marine.

Saranno presenti il Commissario Straordinario del Parco, Avv. Massimo Giovanchelli, e il Direttore, Avv. Fabio Refini, insieme a naturalisti e rappresentanti delle associazioni coinvolte.

Le dichiarazioni degli organizzatori

«Questo evento è un’importante occasione per ampliare le proprie conoscenze sul mondo delle tartarughe marine – ha dichiarato l’Avv. Giovanchelli – La conoscenza è lo strumento indispensabile per la conservazione del nostro ambiente marino e costiero».

«Collaborare con TartaLazio è fondamentale per la tutela di queste meravigliose creature – ha aggiunto l’Avv. Refini – Vogliamo che l’evento diventi un motore di impegno concreto verso la conservazione marina».

Educazione ambientale e tutela della biodiversità

Durante la mattinata, i naturalisti del Parco Riviera di Ulisse e di TartaLazio illustreranno il ciclo di vita della Caretta caretta, le minacce che mettono a rischio la specie, le buone pratiche che ciascuno può adottare per la sua protezione.

L’iniziativa non si ferma alla giornata del 7 settembre: saranno presentati anche progetti educativi che proseguiranno durante l’anno nelle scuole e sul territorio.

Partecipazione libera e aperta a tutti

La partecipazione all’evento è gratuita e non richiede prenotazione. Il Parco Riviera di Ulisse invita la comunità e i visitatori a non mancare a questo incontro, occasione per vivere da vicino la natura e diventare parte attiva nella salvaguardia della biodiversità. Un momento di conoscenza e condivisione che trasforma ogni partecipante in ambasciatore della tutela del mare e delle sue creature.