Frasso Musica 2025: 35 anni di concerti nel castello della Sabina tra folk, tango e canzone d’autore

Frasso Musica taglia il traguardo dei 35 anni e conferma la sua presenza nell’estate culturale della Sabina con una nuova edizione che si terrà dal 4 al 13 agosto 2025, come sempre nella Piazza Superiore del Castello di Frasso Sabino. Nove serate consecutive a ingresso libero, con un programma eterogeneo che mescola folk, tango, rock, classica e canzone d’autore, e che punta a coinvolgere un pubblico ampio, senza distinzioni di età o gusto musicale.
Il festival è uno degli appuntamenti storici del territorio reatino e continua a mantenere una formula semplice e concreta: musica dal vivo, attenzione al territorio, apertura ai giovani musicisti e una proposta culturale accessibile.

Frasso Musica 2025: il programma delle serate
Il sindaco Matteo Ippoliti ha descritto il festival come “un’occasione per rafforzare il legame tra musica, comunità e bellezza del luogo”, sottolineando il valore aggregativo dell’evento, che da 35 anni propone cultura accessibile e gratuita.
Il direttore artistico Fabrizio Fiorini ha invece messo l’accento sull’identità musicale di Frasso Musica:
“Un’edizione che guarda alla memoria ma anche al presente, con attenzione al territorio e ai giovani. Il nostro intento è unire linguaggi diversi, senza perdere l’anima del festival.”
Il calendario dei concerti: nove appuntamenti tra suoni popolari, lirica, contaminazioni e omaggi alla musica italiana
Ecco il programma completo delle serate, tutte a ingresso libero con inizio alle ore 21:00:
- 4 agosto – Alunni in concerto: una serata dedicata alle scuole di musica locali e ai giovani musicisti del territorio.
- 5 agosto – A Cruda Voz: Lavinia Mancusi, con Nicolò Pagani e Mauro Menegazzi, porta in scena un progetto tra voce, percussioni e tradizione popolare.
- 6 agosto – Da Broadway a Morricone: l’Orchestra Camerata Dei Bardi, diretta da Daniele Moroni, interpreta musical e grandi colonne sonore.
- 7 agosto – Le Abat-jour: il gruppo con Ismail Amour, Marcello Lucio Casara, Liam Giovannelli e Adriano Casara propone un mix di rock, blues, funky e bossa nova.
- 8 agosto – Romanze Napoletane e Romane: Orchestra L’Anello Musicale, diretta da Michele Biki Panitti, con le voci di Sara Fiorentini e Antonio Sapio.
- 10 agosto – Sighida: Mauro Palmas e Giacomo Vardeu intrecciano mandola, liuto cantabile e organetto diatonico in una serata dedicata alle sonorità tradizionali.
- 11 agosto – Una Notte all’Opera: con il soprano Federica Di Rocco, il tenore Alexandru Tiba e il pianista Massimiliano Franchina.
- 12 agosto – Sotto le stelle del Tango: milonga con Ruben Peloni, Adrian Fioramonti, Dario Polonara e le coreografie di Pablo Moyano e Roberta Beccarini.
- 13 agosto – Da Battisti a De André: il FF&F Quartet e il Coro Modern Forma Singers interpretano la canzone d’autore italiana con Cristiano Di Berardino, Massimo Colabella, Luca Matassoni, Tiziano Tetro, Mauro Antonelli, Martina Miniucchi e Simona Silvestri.
L’organizzazione è affidata al Comune di Frasso Sabino, alla Pro Loco e alla PF Association, con il sostegno della Fondazione Varrone e della Regione Lazio.