Fregene nel caos: festa illegale, coltelli e droga nel weekend del Primo Maggio

Droga, coltelli, guida in stato alterato e una serata danzante senza permessi: è il bilancio dei controlli straordinari effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Ostia a Fregene e Maccarese, durante il ponte del Primo Maggio. L’operazione, condotta insieme alla Polizia Locale di Fiumicino, ha portato a sette denunce, tre patenti ritirate, e sei segnalazioni per possesso di stupefacenti.
Il primo fine settimana “di prova” per la stagione estiva si è chiuso con numeri che preoccupano, soprattutto alla luce dell’afflusso sempre più massiccio di giovani attratti dalla movida del litorale romano.

Denunce per armi, droga e oltraggio: così è partita l’estate a Fregene
Una donna di 51 anni e un uomo di 45, entrambi romani con precedenti, sono stati denunciati per ingresso arbitrario in zone militari. Un reato grave, soprattutto considerando che si tratta di aree vietate nell’interesse della sicurezza nazionale.
A seguire, un 20enne, anche lui già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale. Durante un controllo, avrebbe insultato i militari, costringendoli ad agire.
Non è finita. Un cittadino polacco di 52 anni e un giovane egiziano sono stati trovati con coltelli a serramanico, vietati per legge. Entrambi sono stati denunciati.
Alla guida, le cose non sono andate meglio. Un romeno di 34 anni è stato fermato mentre guidava sotto l’effetto di stupefacenti. Un romano di 28 anni, invece, aveva un tasso alcolemico oltre il limite: anche per lui è scattata la denuncia.
Festa danzante senza autorizzazione in uno stabilimento: scatta la sanzione
Durante i controlli, i Carabinieri hanno ispezionato tre stabilimenti balneari. In uno di questi, è stata scoperta una serata danzante abusiva, promossa online ma senza le autorizzazioni previste.
Inoltre, sei persone sono state trovate in possesso di modiche quantità di hashish, cocaina e marijuana. Per loro è scattata la segnalazione al Prefetto e la sanzione amministrativa.
Il bilancio finale parla chiaro: 370 persone identificate, 80 veicoli controllati e tre patenti ritirate. L’estate non è ancora iniziata, ma i segnali sono già preoccupanti.