Fulco Pratesi, il funerale ai Parioli: l’ultimo saluto al fondatore del WWF

Fulco Pratesi

Prima la camera ardente nella sede del suo WWF, poi i funerali a Roma, ai Parioli. Giovedì 6 marzo si terrà l’ultimo saluto a Fulco Pratesi, il fondatore del WWF Italia e padre dell’ambientalismo italiano, che ha dedicato la sua vita alla natura, alla tutela delle specie animali e alla biodiversità. L’uomo si è spento all’età di 90 anni nella notte tra venerdì e sabato, lui che si è sempre impegnato nella creazione di parchi e riserve naturali. E ha lasciato un’enorme eredità.

Funerale Eleonora Giorgi: ‘Suonate i Pink Floyd’, l’ultimo saluto a Roma

Camera ardente e funerale di Fulco Pratesi a Roma

Fulco Pratesi, nato a Roma nel 1934, architetto di formazione, è stato anche un giornalista e un illustratore. Lui che ha saputo rivoluzionare la realtà e fare del suo sogno un lavoro. “In me era era nato un sogno, proteggere gli animali, gli ambienti, fare qualcosa per costruire un mondo di armonia tra uomo e natura” – aveva spiegato. E ci è riuscito. Nel 1966, infatti, ha fondato il WWF Italia e ha dato inizio a una nuova era per l’ambientalismo e l’ecologismo attivo.

L’uomo, ricoverato in una clinica romana, si è spento nella notte tra venerdì e sabato e ora chi vuole potrà salutarlo per l’ultima volta. La camera ardente ci sarà domani, il 5 marzo, nella sede del WWF e sarà aperta dalle 11 alle 18 (in via Po 25/c), mentre i funerali si terranno ai Parioli, giovedì 6 marzo alle 10.30 nella chiesa di San Roberto Bellarmino ai Parioli, in Piazza Ungheria. Fulco Pratesi, che aveva perso la moglie Fabrizia meno di 5 mesi fa, lascia quattro figli. E lascia a tutti il suo ricordo, il suo entusiasmo, la sua continua battaglia per proteggere natura e animali.