Gaeta, pedalò in difficoltà alle grotte di Tiberio: salvati due adulti e una bambina

Guardia Costiera - soccorso

Momenti di paura nelle acque antistanti le suggestive grotte di Tiberio, dove nella mattinata odierna un pedalò con a bordo due adulti e una bambina di 10 anni ha iniziato a imbarcare acqua, rischiando di affondare. L’immediato allarme lanciato alla Sala Operativa della Guardia Costiera di Gaeta ha permesso di attivare rapidamente il dispositivo di ricerca e soccorso (SAR), con l’invio sul posto di due motovedette militari.

Il salvataggio e l’intervento della nautica privata

Prima ancora dell’arrivo delle unità della Guardia Costiera, provvidenziale è stato l’intervento di un’imbarcazione privata. Un’unità da diporto adibita al noleggio, appartenente alla società “Guaza Yachts & Charter” di Gaeta e condotta da un imprenditore locale, si trovava nelle vicinanze e ha prontamente prestato assistenza, riuscendo a trarre in salvo i tre occupanti del pedalò in difficoltà. I naufraghi, seppur scossi, sono stati subito trasbordati sulla motovedetta della Guardia Costiera e condotti in sicurezza a terra, senza riportare conseguenze fisiche.

Una garanzia per la sicurezza in mare

Fondamentale la collaborazione tra le istituzioni e gli operatori privati del settore nautico. La sinergia tra pubblico e privato in mare rappresenta un valore aggiunto per garantire sicurezza e tempestività nei soccorsi, soprattutto in periodi di grande affluenza turistica come quello estivo sul litorale laziale. Le grotte di Tiberio, infatti, sono una delle mete più frequentate da bagnanti e diportisti che scelgono Gaeta per le loro vacanze, rendendo ancora più importante la vigilanza e l’assistenza in caso di emergenze.

Turismo e sicurezza: il mare di Gaeta sotto i riflettori

Un intervento concluso fortunatamente senza conseguenze, che contribuisce a sottolineare come la sicurezza in mare sia parte integrante dell’offerta turistica di Gaeta e del suo litorale. La capacità di garantire assistenza rapida e coordinata rappresenta un elemento di fiducia per i numerosi vacanzieri che ogni anno scelgono la Riviera di Ulisse come meta delle proprie ferie.