Giorgia Meloni a Bruxelles non se le tiene: “Inopportuna la cena a tre con Zelensky escludendo gli altri partner europei”

meloni bruxelles

Contenuti dell'articolo

Giorgia Meloni non se le tiene. “Francamente mi è sembrato più inopportuno l’invito (di Macron a Parigi, ndr.) a Volodymyr Zelensky di ieri, perché credo che la nostra forza in questa vicenda sia l’unità e la compattezza. Io capisco il fatto di privilegiare le proprie opinioni pubbliche interne, ma ci sono momenti nei quali privilegiare la propria opinione pubblica interna rischia di andare a discapito della causa. E questo mi pare che fosse uno di quei casi”. Così il presidente del Consiglio Giorgia Meloni risponde, a margine del Consiglio Europeo a Bruxelles, a chi le chiede se abbia giudicato inopportuna la missione a Washington dei ministri francese e tedesco, Bruno Le Maire e Robert Habeck, negli Usa per parlare delle conseguenze dell’Inflation Reduction Act.

L’Italia continua a essere impegnata con l’Ucraina

“L’Italia continua ad essere pienamente impegnata” a fianco dell’Ucraina. “La nostra contribuzione è a 360 gradi, perché siamo consapevoli di come, oltre al tema del rispetto del diritto internazionale, del valore della libertà e della sovranità di una nazione, il conflitto ucraino ci coinvolge tutti direttamente. E credo che il modo migliore per costruire una opzione di pace e di dialogo sia mantenere le forze in campo su un piano di equilibrio. Il sostegno all’Ucraina a 360 gradi è anche il modo migliore per arrivare ad una possibile trattativa”, aggiunge Meloni. “In ogni caso l’Italia continuerà a sostenere” l’Ucraina e “intende essere protagonista nella futura possibile ricostruzione del Paese”, conclude. Il presidente del Consiglio italiano ha poi incontrato il presidente ucraino. Lo si apprende da fonti di palazzo Chigi.

Il premier italiano: le legittime aspirazioni delle singole nazioni non vadano a scapito delle altre

Sui temi economici nel Consiglio Europeo, invece, “mi attendo che le legittime aspirazioni delle singole nazioni non vadano a scapito delle altre. E che quindi si possa trovare un equilibrio”. “Da una parte – continua Meloni – noi abbiamo sicuramente un enorme bisogno di difendere la competitività del nostro sistema. Ma non perché gli Usa hanno fatto l’Inflation Reduction Act, ma perché è un momento nel quale bisogna rimettere in discussione le scelte che si sono fatte. Per esempio in tema di catene di approvvigionamento, tornare a controllare quelle fondamentali. Abbiamo un problema di competitività – prosegue – bisogna aiutare il nostro sistema produttivo in maniera tale da non creare disparità all’interno del mercato unico.

L’Europa controlli i suoi confini esterni

E quindi, per esempio, continuiamo a ritenere che immaginare un fondo sovrano per sostenere le imprese, lavorare sulla piena flessibilità dei fondi esistenti debbano essere questioni da discutere e da mettere sul piatto. Nel momento alcuni che hanno spazio di bilancio superiore ad altri chiedono un allentamento delle norme sugli aiuti di Stato”. Per quanto riguarda invece i clandestini, “penso che l’Europa debba controllare i suoi confini esterni e concordo su tutto quello che può aiutare a controllare l’immigrazione illegale”, risponde Meloni. Il premier risponde, in inglese, alla domanda di una giornalista anglosassone riguardante la richiesta dell’Austria di finanziare con fondi Ue il rafforzamento delle barriere già esistenti al confine tra Bulgaria e Turchia.

Negli anni scorsi la Ue latitante nel gestire le migrazioni illegali

“Per quanto riguarda gli strumenti – continua – dipendono dai confini diversi che abbiamo. Per l’Italia si tratta di “occuparsi del confine meridionale, che è marittimo e richiede una cura particolare. Concordiamo sul fatto che l’Europa deve gestire le migrazioni, cosa che non ha fatto negli anni passati, come pensiamo che avrebbe dovuto fare. Quindi sosterrò le richieste degli altri Paesi e spero che loro sosterranno le mie”, dice il premier. La visita in Iraq del dicembre scorso, aggiunge, “è stata una grande esperienza, molto importante. Ho parlato con tutti i rappresentanti, è un Paese in cui l’Italia ha una presenza storica. Vogliamo rafforzarla a livello politico, economico e penso che il lavoro che i nostri soldati fanno lì sia molto importante. Penso che ci tornerò”.

La replica di Macron alle critiche

Ma Macron replica ale critiche. “Ho voluto ricevere il presidente ucraino Volodymyr Zelensky con il cancelliere Olaf Scholz. Era il nostro ruolo: la Germania e la Francia hanno un ruolo particolare da otto anni su questa questione, abbiamo portato avanti un processo”. Così il presidente francese risponde, a margine del Consiglio Europeo a Bruxelles, alle critiche formulate dal presidente del Consiglio Meloni alla scelta di tenere ieri sera una cena a tre all’Eliseo, escludendo gli altri partner Ue.