Giubileo dei Giovani 2025, Ghera: “Trasporti potenziati per accogliere migliaia di pellegrini”

Piano straordinario di treni e bus. Oltre 600 giovani ospiti nel complesso di Santo Spirito in Sassia. Coinvolti Cotral e Trenitalia con 12 milioni di fondi giubila In vista del Giubileo dei Giovani 2025, la Regione Lazio mette in campo un articolato piano di potenziamento del trasporto pubblico su ferro e gomma, per rispondere al meglio all’arrivo di circa 500mila partecipanti attesi nella Capitale. Un evento di rilevanza mondiale, che richiederà uno sforzo logistico imponente e una macchina organizzativa efficiente, anche sul fronte della mobilità urbana e regionale.
Ad annunciarlo è l’assessore regionale ai trasporti e alla mobilità Fabrizio Ghera, che ha sottolineato come il piano sia stato elaborato in sinergia con il Governo, il Commissario Straordinario e gli enti organizzatori del Giubileo. “La Regione Lazio rafforza i trasporti per favorire al massimo il flusso di persone dirette a Tor Vergata, ma anche per i cittadini che ogni giorno si spostano con il trasporto pubblico”, ha dichiarato Ghera.

Interventi mirati per i giorni clou del Giubileo
Il piano, realizzato grazie a un finanziamento di 12 milioni di euro in fondi giubilari, prevede l’allungamento degli orari ferroviari, l’inserimento di treni straordinari e il potenziamento dell’assistenza presso le principali stazioni. In particolare, i provvedimenti saranno attivi nella settimana dal 28 luglio al 3 agosto 2025, con modifiche significative a diverse tratte ferroviarie e alla rete di autobus Cotral.
Questi gli interventi principali previsti
Servizio ferroviario potenziato
- FL1 (Roma Tuscolana – Fiumicino Aeroporto): estensione dell’orario notturno per consentire il rientro dei 25.000 giovani alloggiati alla Fiera di Roma.
- Roma Termini – S. Pietro – Aurelia: inserimento di nuovi treni nei giorni feriali per aumentare la capacità di trasporto.
- Linee dei Castelli e FL6 (Roma-Ciampino): nel weekend saranno aggiunti treni e assegnata la fermata straordinaria di Ciampino anche ai convogli ordinari.
- Servizio diretto Ciampino – Fiera di Roma: attivo il sabato mattina e la domenica pomeriggio per evitare rotture di carico e migliorare i collegamenti con Tor Vergata, cuore dell’evento.
Assistenza potenziata nelle stazioni
Presidi rafforzati a Roma Termini, Fiumicino Aeroporto, Roma Ostiense, Fiera di Roma, Ciampino e Roma San Pietro, per garantire accoglienza e supporto ai pellegrini.
Bus Cotral: navette dedicate e flessibilità nei collegamenti
Anche Cotral, la società del trasporto regionale su gomma, partecipa attivamente al piano giubilare con una serie di servizi aggiuntivi:
- Navette quotidiane (lun-sab) per trasportare circa 20.000 pellegrini alloggiati presso la Fiera di Roma.
- Collegamenti speciali per volontari, coro della Diocesi, vescovi e cardinali verso il Dicastero, da San Giovanni e piazza Pia.
- Attivazione di un servizio “macchine calde” e un sistema flessibile per l’hinterland romano, pensato per agevolare gli spostamenti anche nei comuni limitrofi.
Roma-Lido: orario prolungato fino all’1:30
Un altro snodo strategico riguarda la ferrovia Roma-Lido, particolarmente importante per i giovani che saranno ospitati nelle strutture del X Municipio. Il 29 luglio e il 1° agosto, l’orario sarà prolungato con ultime partenze dai capolinea di Colombo e Porta San Paolo alle ore 1:30, in modo da garantire maggiore accessibilità anche nelle ore notturne.
600 giovani ospitati nel cuore della Roma religiosa
Infine, la Regione Lazio ha destinato il complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia – edificio di proprietà regionale e simbolo del patrimonio storico-religioso romano – all’ospitalità di circa 600 giovani pellegrini, confermando così l’impegno nel garantire accoglienza e servizi all’altezza dell’evento.
Una sfida logistica per un evento spirituale globale
Il Giubileo dei Giovani 2025 rappresenta una delle tappe più significative del cammino giubilare, che culminerà nel 2026 con l’Anno Santo. L’attenzione rivolta al potenziamento del trasporto pubblico dimostra la volontà di rendere l’evento accessibile, sicuro e sostenibile per i giovani provenienti da ogni parte del mondo. Con un occhio attento alla mobilità, all’accoglienza e all’efficienza dei servizi, la Regione Lazio si prepara ad affrontare una sfida logistica senza precedenti, nella consapevolezza che un evento di tale portata rappresenta anche un’opportunità per rafforzare e valorizzare l’intero sistema dei trasporti regionali.