Giubileo dei giovani a Roma, al via l’evento…ma i trasporti si fermano: pellegrinaggio tra calca e disservizi

Da una parte il Giubileo dei Giovani, uno degli eventi più attesi dell’anno santo con migliaia e migliaia di ragazzi, da tutto il mondo, pronti ad arrivare a Roma. Dall’altra la situazione dei trasporti che non sembra cambiare, con quella domanda che si rincorre: la Capitale è davvero pronta ad accogliere così tanti pellegrini? Se lo saranno chiesto, tra rabbia e indignazione, i tantissimi pendolari che questa mattina sono rimasti ‘bloccati’ alla stazione Termini, ancora prima di accedere alla banchina della metro A.
Le scale mobili, entrambe, – stando al racconto di chi era sul posto– erano ferme e in molti si sono accalcati lì. Tra chi doveva andare al lavoro e chi, invece, doveva raggiungere proprio il Vaticano, uno dei ‘cuori’ pulsanti del Giubileo dei Giovani. Per moltissimi romani la scena sembra sempre la stessa perché cambiano i giorni, i mesi, ma non è difficile imbattersi in scale mobili non funzionanti in ogni dove, problemi e guasti. In quella strana quotidianità che sembra essere ormai la triste normalità. Per tantissimi pellegrini, però, quella potrebbe essere una ‘novità’. E il biglietto da visita non è dei migliori.

Roma, panico sulla metro A: borseggiatrice salvata con la forza da una gang
Il Giubileo dei Giovani e il servizio dei trasporti potenziato…solo su carta?
Il Giubileo dei Giovani ha preso il via da poche ore, adesso si entrerà nel vivo dell’evento e per accogliere a Roma migliaia e migliaia di pellegrini, da ogni parte del mondo, la Capitale si è detta pronta. Almeno su carta. Atac, il servizio capitolino dei trasporti, ha potenziato le corse, le metro resteranno aperte fino all’1.30 in via eccezionale e ci saranno navette e bus in più, rispetto al solito, per raggiungere i luoghi centrali del Giubileo. Dal Vaticano al Circo Massimo fino a Tor Vergata, dove ci sarà l’atteso incontro con Papa Leone XIV.
Il piano è stato stabilito, è stato messo nero su bianco, ma quello che molti pendolari hanno vissuto stamattina alla stazione Termini, in un orario centrale, sembra ben lontano dalla realtà descritta. La calca, le scale mobili bloccate, i pellegrini quasi spaesati e disorientati. Tra la rabbia e lo sdegno di chi ormai non sembra sorprendersi più. Ma forse la scelta di bloccare questa mattina le scale mobili era “strategica” e serviva per permettere il deflusso delle tantissime persone che erano lì? Era un modo per gestire il primo giorno effettivo del Giubileo con l’arrivo massiccio dei pellegrini? Chi era lì ha segnalato, in ogni caso, un disservizio.
Roma è pronta?
Intanto, calca a parte e caos, il Sindaco Gualtieri nei giorni scorsi ha fatto un sopralluogo a Tor Vergata, lì dove milioni di ragazzi incontreranno Papa Leone. Un’area vastissima, tra bagni, punti d’acqua, nebulizzatori. E tutto sembra pronto per il 2 e il 3 agosto, quando nel weekend il Giubileo dei Giovani si sposterà in ‘periferia’. In quelle periferie che il primo cittadino, senza mezzi termini, ha detto che ‘fanno schifo, sono di una bruttezza inaudita’. Lui vorrebbe rendere ‘Roma tutta ‘bella‘, ma i presupposti – agli occhi di molti – non sembrano i migliori. A partire, forse, dai trasporti.
Chissà se ci penserà Julia, l’assistente virtuale multilingue, a orientare i pellegrini. E a riportarli sulla “strada giusta”…