Giubileo delle Periferie a Tor Bella Monaca: “Unità e condivisione per superare i mali di Roma”

Si è chiuso tra gli applausi, presso la sala cinema Antonio Cerone di via Natale Balbiani, il convegno “Giubileo delle Periferie. Opportunità o problema? Disagio, immigrazione, sicurezza”. In una sala strapiena, il cui ingresso contingentato per motivi di ordine pubblico ha costretto molti a restare in piedi o addirittura fuori, si sono riunite le autorità politiche, militari e religiose per parlare di periferia nella madre di tutte le periferie: Tor Bella Monaca, nel Municipio VI delle Torri di Roma.
Tanti gli invitati
A parlare di periferie non sono stati teorici pensatori, ma operatori che ogni giorno vivono e lavorano in questi territori come il presidente Conferenza Episcopale Toscana, Cardinale Paolo Augusto Lojudice; il direttore generale Migrantes, Monsignor Pierpaolo Felicolo e la Fondazione Opera Don Giustino Onlus., rappresentata da Don Antonio Coluccia. Con loro, presente al dibattito il presidente del VI Municipio di Roma Capitale, Nicola Franco; il vicepresidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli; il viceprefetto Vicario di Roma, Tania Giallongo; il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca; il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri; il Capo Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, Antonio Sangermano e il direttore scientifico Medicina Solidale, Lucia Ercoli.

Iniziativa fortemente voluta dal presidente Nicola Franco
L’iniziativa, fortemente voluta dal presidente del Municipio VI, Nicola Franco, è stata un’opportunità storica per ridiscutere il concetto stesso di periferia, mettendo al centro delle riflessioni il rapporto tra politica, chiesa e territorio. Una serata dove c’è stato un dialogo concreto tra istituzioni e cittadinanza su temi cruciali come il disagio sociale, l’immigrazione e la sicurezza, fattori che incidono profondamente sulla qualità della vita nei quartieri più distanti dal centro.
“Al di là dei ruoli e delle appartenenze politiche di ciascuno, la strada maestra è stata unità e condivisione per superare i mali che affliggono Roma da decenni – ha commentato il Presidente del Municipio VI delle Torri di Roma, Nicola Franco – L’occasione del convegno nasce infatti a 50 anni dal lavoro del Cardinale Ugo Poletti sui mali di Roma, cercando di capire cosa di quei mali è stato superato, cosa si è trasformato e cosa è ancora presente”.
Intanto, in vista della prossima Giornata Mondiale della Gioventù, che verrà celebrata nel VI Municipio di Roma Capitale, l’idea è far seguire a questo convegno gli Stati Generali delle Periferie del Mondo, dando particolare centralità alla periferia in quanto promotrice e organizzatrice dell’evento.