Giubileo: Papa Francesco apre Porta a San Pietro, al via Anno Santo

portasanta

Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro dando ufficialmente il via al Giubileo del 2025 per 1,4 miliardi di cattolici nel mondo. Il suono delle campane si è diffuso nella piazza a Roma, dove i fedeli accorsi, tra l’albero di Natale e il colonnato illuminati di azzurro, stanno seguendo sui maxischermi la celebrazione e la successiva messa della vigilia di Natale.

Il Pontefice, primo a varcare la soglia, si è fatto simbolicamente “pellegrino di speranza“, invitando i fedeli a riflettere sulla promessa di una speranza che non delude.

La celebrazione

La celebrazione ha mantenuto vivi i richiami alla tradizione millenaria, attraverso l’intonazione del coro con la formula liturgica “Haec porta Domini” e la proclamazione del versetto evangelico di Giovanni: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato”. La cerimonia, che risale nelle sue origini al 1499, ha subito alcune evoluzioni nel corso del tempo. In passato, la Porta Santa era completamente murata e le chiavi venivano riportate alla luce per l’occasione. Quest’anno, le chiavi sono state simbolicamente recuperate il 2 dicembre, pronte per l’apertura.

La celebrazione ha visto la partecipazione di 54 rappresentanti internazionali provenienti dai cinque continenti, insieme alle autorità ecclesiastiche e politiche, inclusa la Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni. In Piazza San Pietro, una folla stimata di almeno 30.000 persone si è radunata per assistere all’evento, mentre un massiccio dispositivo di sicurezza ha garantito l’ordine, con tiratori scelti, squadre antiterrorismo e servizi di volontariato e assistenza medica.

Il rito si estenderà alle altre Basiliche papali di Roma

Nei giorni successivi, il rito si estenderà alle altre Basiliche papali di Roma: domani al carcere di Rebibbia per un gesto simbolico verso i più emarginati, il 29 dicembre alla Cattedrale di San Giovanni, il primo gennaio a Santa Maria Maggiore e il 5 gennaio alla Basilica di San Paolo fuori le mura. Complessivamente, l’Anno Santo della Speranza prevede 35 grandi eventi e numerosi momenti di riflessione e preghiera.

La Porta Santa della Basilica di San Pietro resterà aperta dalle 8 del mattino per accogliere i pellegrini che desiderano attraversarla, un gesto che simboleggia il cammino spirituale e la rinnovata fede nella promessa di salvezza e speranza.