Gli alimenti scaduti saranno legali: la nuova furbata Ue dopo gli insetti da mangiare

alimenti scaduti

La Commissione Ue ha presentato oggi agli esperti degli Stati membri una proposta di revisione delle norme sulla data di scadenza degli alimenti, con l’aggiunta in etichetta della dicitura ‘Spesso buono oltre’ oltre a ‘da consumarsi preferibilmente entro’.

Alimenti scaduti diventa: “spesso buono oltre…”

La modifica è contenuta nella bozza dell’atto delegato su cui Bruxelles è al lavoro, di cui ha dato anticipazione l’Ansa. Secondo l’Esecutivo Ue l’aggiunta è opportuna per ridurre lo spreco alimentare, perché consente “una migliore comprensione della data di scadenza”, influenzando “il processo decisionale dei consumatori in merito all’opportunità di consumare o eliminare un alimento”.

Il nostro governo contro cibo sintetico, insetti e altre furbate Ue

Ma non c’è solo il tema degli alimenti scaduti ad agitare i sogni dei consumatori. “Se siamo uniti siamo più forti nel tutelare il Paese e le nostre imprese da scelte e politiche che rischiano di condizionare i consumi solo per interessi economici come Nutriscore, etichette allarmistiche su vino e birra, promozione di farine di insetti e cibo sintetico. Difendiamo il Made in Italy perché è sinonimo di qualità, sicurezza e sostenibilità”. Così in un post su Facebook il sottosegretario alle Politiche agricole, alimentari e forestali, l’aquilano Luigi D’Eramo.

L’esponente della Lega, insieme al ministro Lollobrigida,  nei giorni scorsi a Bruxelles, ha incontrato “i nostri europarlamentari”. “Per l’Italia è fondamentale fare Sistema anche in Europa e nel resto del mondo. L’obiettivo è salvaguardare le nostre produzioni legate ai territori e far comprendere anche fuori dai confini nazionali il valore aggiunto del modello italiano” conclude D’Eramo.