Gomme 4 stagioni in inverno: quando sono una scelta conveniente?

pneumatici

Da quasi un decennio, le ‘4 stagioni’ sono il tipo di pneumatico per auto più venduto in Italia e in Europa; secondo i dati ETRMA, per esempio, sono l’unico segmento che è riuscito a tenere botta anche negli ultimi due anni, quando il mercato ha fatto registrare una sensibile contrazione. Le ragioni di questo trend sono diverse, ma ad incidere sono soprattutto la versatilità e il risparmio economico sul medio periodo. A ciò si aggiunge un altro aspetto: in Italia, le gomme multistagionali possono essere impiegate per tutto l’anno solare, purché contrassegnate dalla sigla MS e da un codice di velocità non inferiore a Q. Talvolta, questa prerogativa può comportare dei vantaggi ma in determinati contesti di utilizzo non sempre è così, soprattutto in inverno; di seguito, vediamo quando usare gli pneumatici 4 stagioni in inverno è una scelta effettivamente conveniente.

Come sono fatte le ‘4 stagioni’

Spesso indicate anche come ‘all season’ e ‘all weather’, le gomme 4 stagioni (tecnicamente, ‘pneumatici multistagionali‘) hanno alcune caratteristiche affini sia agli pneumatici estivi che a quelli invernali. Il battistrada presenta una superficie scolpita, con intagli che servono a deviare l’acqua verso l’esterno e tasselli progettati appositamente per aumentare la trazione e l’aderenza su fondi innevati o ghiacciati. Ciò nonostante, l’area di contatto tra la gomma e la superficie stradale è maggiore – seppur di poco – rispetto agli pneumatici invernali veri e propri, soprattutto quelli omologati con il ‘simbolo alpino’ (rilasciato ai sensi di una direttiva comunitaria). Anche la mescola è una sorta di ‘compromesso’ tecnico tra una gomma estiva e una invernale, in quanto leggermente meno ‘morbida’ di quest’ultima. 

In realtà, esistono varie tipologie di pneumatici 4 stagioni; il range spazia da quelle più simili alle gomme stive a quelle affini alle coperture invernali, con tanto di ‘simbolo alpino’. Le caratteristiche prestazionali variano sensibilmente e ciò può rendere la scelta del tipo di gomma per la propria auto meno semplice di quanto non sembri; per farsi un’idea più chiara circa le varie opzioni disponibili, è possibile consultare il catalogo di uno store online specializzato come euroimportpneumatici.com.

Le gomme multistagionali in inverno

Come detto, in Italia è consentito circolare con a bordo gli pneumatici 4 stagioni, a patto che abbiano caratteristiche conformi a quanto previsto dalla normativa vigente. Non sempre, però, rappresentano la scelta ottimale per affrontare le condizioni climatiche e stradali che possono verificarsi durante il periodo invernale. A tal riguardo, infatti, vanno presi in considerazione alcuni aspetti, a partire da come viene utilizzato prevalentemente il veicolo. Chilometraggio, percorrenze, carico ma anche carrozzeria e motorizzazione sono fattori che possono incidere, in un senso o nell’altro, sulla possibilità di optare per le gomme multistagionali. 

Gli pneumatici 4 stagioni sono un’ottima opzione per autovetture di piccole e medie dimensioni, con un chilometraggio annuale inferiore ai 15mila km, e utilizzate perlopiù in città o su brevi tratte extraurbane. Questo tipo di impiego sottopone le gomme a sollecitazioni congruenti con le loro caratteristiche prestazionali. Di contro, per veicoli destinati ad un uso intensivo (ad alto chilometraggio medio annuo) che circolano soprattutto su strade montane e pedemontane, è opportuno optare per gomme invernali adatte a condizioni estreme o, a limite, per le multistagionali omologate con il simbolo alpino.

Quando convengono le 4 stagioni in inverno?

La risposta non è semplice ma, volendo riassumere, gli pneumatici multistagionali sono la scelta migliore per vetture che non devono affrontare condizioni climatiche, ambientali e di guida ‘estreme’. In altre parole, permettono di ottimizzare costi e manutenzione quando soddisfano i requisiti prestazionali del mezzo e le aspettative di impiego durante il periodo invernale.