Guardia di Finanza a Ponza: trovati lavoratori in nero e violazioni fiscali in piena stagione turistica

Guardia di Finanza a Ponza

Due lavoratori in nero scoperti, attività sospese e violazioni fiscali sanzionate: è questo il bilancio dei controlli straordinari messi in campo dalla Guardia di Finanza a Ponza durante il primo fine settimana di luglio. Un’operazione ad ampio raggio, condotta congiuntamente dai militari della Tenenza dell’isola e dalla Sezione Operativa Navale di Gaeta, che ha interessato sia le attività economiche a terra che il traffico marittimo nelle acque intorno alle Isole Pontine.

I controlli a terra hanno messo sotto osservazione il settore dell’edilizia, la somministrazione di alimenti e bevande, e il noleggio di barche da diporto. Su quattro attività ispezionate, due sono risultate impiegare personale non in regola: un lavoratore in nero per ciascuna struttura. Per entrambe è stata immediatamente attivata la procedura di sospensione dell’attività, come previsto dalla normativa.

Ma non è tutto. I finanzieri hanno riscontrato anche irregolarità nella certificazione fiscale dei corrispettivi, in pratica mancata emissione di scontrini. Da qui, l’elevazione delle relative sanzioni, a conferma dell’attenzione costante delle Fiamme Gialle nel contrasto all’evasione fiscale in territori turistici, dove il giro d’affari cresce esponenzialmente nei mesi estivi.

Guardia di Finanza a Ponza: operazione a tutto tondo

Mentre le pattuglie erano impegnate a terra, le unità navali della Guardia di Finanza operavano in mare, nell’ambito del piano di potenziamento dei servizi nelle località più frequentate. Sono state controllate 21 imbarcazioni di pregio, identificate 47 persone a bordo e redatti 11 verbali per violazioni alla sicurezza della navigazione.

A completare il quadro, domenica si è svolta una grande esercitazione congiunta di soccorso nella zona di San Felice Circeo. Coordinata dalla Protezione Civile locale, ha visto la partecipazione di squadre della Guardia di Finanza e di un’unità cinofila specializzata nel salvataggio. L’obiettivo: testare la prontezza operativa in scenari di emergenza e rafforzare la sinergia tra enti.