Guida completa alle estrazioni del SuperEnalotto

Superenalotto

SuperEnalotto, la storica lotteria tricolore gestita da Sisal, è un gioco che da decenni accompagna il divertimento degli italiani, grazie a premi da record e regole semplici e adatte a tutti. Sebbene oggi sia raro incontrare qualcuno che non abbia mai giocato una sestina o non conosca il meccanismo dei concorsi, abbiamo deciso di creare una guida alle estrazioni del SuperEnalotto: un vademecum pensato sia per i nuovi appassionati della lotteria sia per i veterani. Del resto, in una storia così lunga, è facile che qualche dettaglio sia sfuggito. 

La nascita del SuperEnalotto

Partiamo dalle basi: il SuperEnalotto nasce il 3 dicembre 1997, un mercoledì qualunque che ha visto uscire la prima sestina vincente. Un anno prima, Sisal decide di partecipare alla gara per la concessione dell’Enalotto con l’obiettivo di rivoluzionare la sua struttura, fino ad allora simile a quella del Totocalcio. L’idea del gruppo era di abbandonare l’1X2 utilizzato per prevedere il range numerico dei risultati delle ruote del Lotto, introducendo invece un sistema basato sull’estrazione di sei numeri su 90. A questa innovazione si aggiunge l’introduzione del jackpot, un cambiamento epocale che avvicina il nascente SuperEnalotto alle grandi lotterie internazionali, come il celebre Powerball d’oltreoceano.

Da quel momento, il SuperEnalotto entra a far parte della vita giornaliera e dei sogni degli italiani. Le notizie di jackpot vinti nelle province più disparate del Paese alimentano la speranza dei giocatori, mentre l’introduzione di novità come il punto 5+1 e il SuperStar ha reso il gioco ancora più dinamico e in continua evoluzione.

Le regole del gioco

A partire dal 1° luglio 2009, il SuperEnalotto ha adottato un sistema di estrazione dei numeri mediante macchina, autonomo rispetto alle ruote del Lotto. Attualmente, il gioco consiste nel centrare sei numeri vincenti, ai quali si aggiunge il numero Jolly, estratto dalla stessa urna della sestina principale. Inoltre, è possibile includere il numero SuperStar, un’opzione aggiuntiva che arricchisce la propria schedina. Sia il numero Jolly che il SuperStar rivestono un ruolo importante: entrambi, infatti, possono aumentare le possibilità di vincita.

Il SuperEnalotto condivide con il Lotto le stesse date di estrazione: i concorsi si tengono ogni martedì, giovedì, venerdì e sabato alle ore 20:00. Il costo minimo di una schedina è di 1 euro per una combinazione di sei numeri. Il prezzo aumenta se si decide di aggiungere l’opzione SuperStar o di giocare più sestine. 

Come funziona il jackpot?

Per vincere il jackpot del SuperEnalotto è necessario indovinare tutti e sei i numeri estratti. Tuttavia, è possibile ottenere una vincita anche centrando 5, 4, 3 o 2 numeri della combinazione vincente, con premi che diminuiscono progressivamente di valore fino a raggiungere importi di pochi euro. In alternativa, si può puntare al 5+1, un premio di grande rilievo che non ha nulla da invidiare al premio di prima categoria.

Il montepremi del SuperEnalotto è variabile e aumenta a ogni concorso in cui non viene centrata la sestina vincente. Nella successiva estrazione, l’importo accumulato viene ripartito in modo proporzionale tra le cinque categorie di vincita. Per questo motivo, non è raro che il jackpot del SuperEnalotto arrivi a superare cifre di diversi milioni di euro.

Il jackpot del SuperEnalotto è spesso oggetto di attenzione mediatica, specialmente negli ultimi anni. Nel febbraio 2023, infatti, è stata registrata la vincita record di 371.133.424,51 euro grazie a un sistema della Bacheca di Sisal. Si tratta della cifra più alta mai raggiunta nella storia delle estrazioni del SuperEnalotto e, più in generale, un record assoluto per l’Italia.