I borghi e i Comuni più belli del Lazio: Anguillara Sabazia, il lago e la storia

Il borgo di Anguillara Sabazia

Poco distante da Roma insiste il borgo di Anguillara Sabazia. Un bellissimo Comune che si affaccia sul lago di Bracciano, immerso nella riserva naturale omonima. La storia del borgo con le sue origini e il lago attraversando le scoperte del Neolitico sino alla morfologia geologica dello specchio d’acqua.

Il borgo di Anguillara Sabazia, la storia e i ritrovamenti

La storia della zona di Anguillara Sabazia ha origini molto antiche partendo addirittura dal Neolitico. In località “La Marmotta” infatti furono ritrovati i resti di un antico villaggio di epoca Neolitica, sommerso. Tutti i reperti ritrovati tra cui ceramiche e una piroga sono conservati all’interno del Museo Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini di Roma. Il nome del Borgo invece sembra derivare dalla forma ad angolo, angularia, di una villa di epoca romana abitata da una donna. Negli anni più “recenti” la zona poi passo in mano agli Orsini per divenire Comune tra il 700′ e l’800.

Il lago di Bracciano

Il lago di Bracciano dove insistono diversi Comuni del Lazio a pochi passi da Roma, ha origini molto antiche dal punto di vista morfologico. Un tempo infatti, la depressione che si era venuta a formare a seguito dello svuotamento della camera magmatica del complesso del vulcano sabatino, si riempì. Questo fenomeno geologico di centinaia di migliaia di anni fa, ha il nome di collasso vulcano-tettonico. Nell’area tutt’attorno al lago non ci sono solo i diversi Comuni e borghi ma anche aree naturalistiche protette. Tantissima è infatti la varietà di flora e fauna nella zona.