I borghi più belli del Lazio: Capranica Prenestina tra alberi plurisecolari e la geologia del territorio

A pochi km da Roma lungo la via Prenestina insiste il famoso borgo di Capranica Prenestina immerso nella natura e nelle montagne dei Monti Prenestini dove appunto si erge vicino al Monte Guadagnolo. Il luogo è ricco di testimonianze geologiche sino alla località vicina di Rocca di Cave con i resti di una antica barriera corallina. Dal punto di vista naturalistico l’area ospita il Monumento Naturale del Castagneto Prenestino con numerosi alberi plurisecolari.
Monumento Naturale Castagneto Prenestino
Capranica Prenestina rientra tra i borghi più belli del Lazio. Questa affascinante località immersa nella natura e nei Monti Prenestini, ospita dal punto di vista naturalistico il Monumento Naturale Castagneto Prenestino. Il Castagneto di circa 166 ettari ospita alberi plurisecolari tra cui Castanea sativa Miller ed è ricco di biodiversità. All’interno ci sono anche le antiche casette per l’essicazione delle Mosciarelle ovvero le piccole Castagne.

La geologia della zona
Dal punto di vista geologico l’area tutta attorno risulta essere piuttosto ricca di testimonianze essendo localizzata a metà tra due serie stratigrafiche ovvero quella della facies Umbro-Marchigiana con sedimenti di mare profondo e quella Laziale-Abruzzese con sedimenti di mare poco profondo. Dal punto di vista visivo le rocce più importanti sono le marne e appunto i calcari di origine marina. Poco distante dal Borgo di Capranica Prenestina insiste quello di Rocca di Cave dove si trova la famosa scogliera Cretacica fossile di Rocca di Cave. All’interno di essa ci sono scheletri di animali marini e fossili tra i quali piccoli molluschi, ricci di mare e coralli.