Il cosmo al Circo Massimo: due serate tra stelle, storia e scienza a Roma

Per due notti consecutive, sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, Roma accenderà lo sguardo verso il cielo. L’area archeologica del Circo Massimo diventa palcoscenico di un evento straordinario che unisce scienza, storia e spettacolo: è “Il Cosmo al Circo Massimo”, una doppia serata immersiva promossa da Roma Capitale e curata dagli astronomi del Planetario di Roma.
L’Universo nel cuore della storia di Roma
Sabato sera, a partire dalle 21:45, gli spettatori potranno assistere a una vera osservazione astronomica guidata da alcuni tra i più noti divulgatori scientifici italiani: Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi. Le immagini del cielo verranno trasmesse in diretta da un telescopio posizionato in loco e dal Virtual Telescope, proiettate su due megaschermi, per permettere a tutti di partecipare al viaggio tra le costellazioni.

Durante la serata verranno affrontati anche temi importanti come l’inquinamento luminoso urbano e i legami tra monumenti antichi e orientamento astronomico, in un racconto che unisce passato e futuro, scienza e meraviglia.
Domenica dedicata alle famiglie con spettacoli, telescopi e marionette scientifiche
La serata di domenica 13 luglio, sempre alle 21:45, sarà invece pensata su misura per bambini e famiglie. In scena andrà uno spettacolo con marionette astronomiche, per raccontare ai più piccoli la vita delle stelle in modo semplice e coinvolgente.
Anche in questo caso non mancheranno le osservazioni dal vivo: un telescopio digitale permetterà di ammirare il cielo profondo, con immagini proiettate in tempo reale su maxischermo e sulla Torre della Moletta, rendendo l’esperienza ancora più immersiva.
Informazioni pratiche per ammirare il cosmo al Circo Massimo: biglietti e orari
L’ingresso all’area archeologica è da viale Aventino a partire dalle 21:30. L’evento ha una durata prevista di circa un’ora e mezza. Il biglietto intero costa 7 euro, il ridotto (residenti e convenzioni) 3 o 4 euro, mentre l’accesso è gratuito per i possessori della MIC Card, previa prenotazione.
I biglietti possono essere acquistati online su museiincomuneroma.it, nei Tourist Infopoint, oppure direttamente sul posto la sera dell’evento.