Il Covid non arretra ma ferma l’avanzata: 3.224 contagi e altri 166 morti

Il Covid non arretra, ma si ferma. Sono 3.224 i nuovi casi di covid riscontrati oggi in Italia dopo l’analisi di 252.646 tamponi, con l’indice di positività che scende all’1,27%. Ancora 166 i morti riscontrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale delle vittime a 125.501 da inizio pandemia. Sono 1.323 (-59 da ieri) i ricoveri in terapia intensiva con 46 ingressi giornalieri, 8.557 i ricoveri ordinari (-393), 3.804.246 i guariti (+11.348) e 268.145 gli attualmente positivi (-8.294). Questi i dati del bollettino odierno reso noto dal ministero della Salute consultabile sul sito della Protezione civile.
Covid in aumento nel Lazio
“Oggi nel Lazio, su 10.771 tamponi (+1.027) e quasi 17mila antigenici per un totale di quasi 28mila test, si registrano 308 nuovi casi positivi (+16), i decessi sono 16 (+5), i ricoverati sono 1.176 (-43). I guariti 1.788, le terapie intensive sono 185 (-9). Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 1,1%. I casi a Roma città sono a quota 174. Diminuiscono ricoveri e terapie intensive”. Lo riferisce l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale per Covid-19 con i direttori generali di Asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e ospedale pediatrico Bambino Gesù. Nelle province si registrano 58 casi e si registrano 5 decessi nelle ultime 24 ore, prosegue il bollettino regionale del Lazio.

Tre milioni le vaccinazioni nel Lazio
Sono oltre 3 milioni (3.066.240) le vaccinazioni anti-Covid somministrate complessivamente nel Lazio, dato aggiornato alle 16 di oggi. Oltre il 43% della popolazione target (2.000.086) ha ricevuto la prima dose di vaccino. Lo sottolinea l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino al termine dell’odierna videoconferenza della task-force regionale per Covid-19 con i direttori generali di Asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e ospedale pediatrico Bambino Gesù. Dalle 24 di oggi, martedì 25 maggio, iniziano le prenotazioni per la fascia d’età 40-43 anni (1978/1981), ricorda l’assessore. Da oggi, aggiunge, sono state avviate le prenotazioni per fasce di età per personale Aire (italiani residenti all’estero), personale navigante e personale delle ambasciate presenti a Roma. Tutte le prenotazioni saranno effettuate dal portale salutelazio.it.