Il Covid torna a mordere: aumentano i contagi e i morti in Italia

malato ospedale virus (2)

Sono 4.866 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, giovedì 28 ottobre 2021, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 50 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 570.335 tamponi con un tasso di positività allo 0,85%. I ricoverati con sintomi sono 2.609, 9 in meno da ieri, mentre le terapie intensive occupate sono 347, 6 in più da ieri. Nelle ultime 24 ore sono guarite 3.400 persone. Da inizio pandemia ci sono state 132.004 vittime.

Quasi 600 contagi e 5 decessi nel Lazio

Sono 594 i nuovi contagi da coronavirus oggi 28 ottobre nel Lazio, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 5 morti. I casi a Roma sono 291. “Oggi nel Lazio, su 11.638 tamponi molecolari e 21.056 tamponi antigenici per un totale di 32.694 tamponi, si registrano 594 nuovi casi positivi (+91), 5 i decessi (stabili), 357 i ricoverati (-5), mentre sono 47 le persone nelle terapie intensive ( stabili ) e 350 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 1,8%. I casi a Roma città sono a quota 291.

Si registra l’aumento, atteso, del valore Rt a 1,01 e il lieve incremento dell’incidenza a 48.86 ogni 100mila abitanti, rimangono buoni gli indicatori sulla capacità di tracciamento e rimangono sotto soglia gli indici di occupazione dei posti letto ordinari e di terapia intensiva”. Lo riferisce l’assessore alla Sanità e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato dopo la videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù. “E’ urgente procedere alla terza dose”, dice D’Amato.

Salgono i contagi da coronavirus in Italia

Salgono i contagi da coronavirus in Italia. “A livello nazionale dopo 7 settimane si registra un’inversione di tendenza dei nuovi casi settimanali che nell’ultima settimana aumentano del 43,2%, con una media mobile a 7 giorni che passa da 2.553 del 19 ottobre a 3.655 il 26 ottobre”. Lo sottolinea Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, commentando i risultati del monitoraggio settimanale della fondazione nel periodo 20-26 ottobre. Gimbe rileva il lieve aumento di casi attualmente positivi (75.046 vs 74.546), persone in isolamento domiciliare (72.101 vs 71.768) e ricoveri con sintomi (2.604 vs 2.423), mentre calano le terapie intensive (341 vs 355) e i decessi (249 vs 271