Il famoso tram 8 si rompe nel giorno in cui sarebbe dovuto ripartire in pompa magna

Ci sarebbe da ridere se non ci fosse da piangere. Manco è ripartito, dopo un anno di fermo, che già il supercelebrato tram 8 è di nuovo fermo. La ripartenza di domenica 1° ottobre era stata annunciata con grande prosopopea e pubblicità dall’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè e dal sindaco Gualtieri ma solo dopo poche ore si è guastato a causa di problemi di alimentazione. I passeggeri, ovviamente, sono stati fatti scendere. Il tram 8 interrompeva la sua marcia trionfale a piazza Flavio Biondo, vicino la stazione di Trastevere. Atac ha quindi chiesto un servizio di bus sostitutivi. Oggi la linea tram 8, a Roma, da inizio servizio viene svolta con tram da piazzale Flavio Biondo a Piazza Venezia e con bus da piazzale Flavio Biondo a Casaletto.
Nuovo guasto nel giorno del debutto
A quanto si apprende, il guasto riguarda i problemi di tensione elettrica emersi nella serata di ieri nella sottostazione di Trastevere. Lo si legge sul sito di Atac. I tecnici Atac stanno lavorando da stanotte per ripristinare nel minor tempo possibile la normale erogazione della corrente e riattivare la linea su intera tratta. Se la perdita di isolamento dei cavi è da porre in relazione all’allagamento in zona degli scorsi giorni, sono in corso di accertamento le motivazioni dell’apertura delle protezioni elettriche sui gruppi di trasformazione. Oggi pomeriggio Atac ha reso noto che a causare il guasto è stata la dispersione di alcuni cavi e il fuori servizio di un interruttore di media tensione, e che i tecnici hanno ripristinato l’alimentazione dell’intera sottostazione elettrica di Trastevere.

Annunciato con prosopopea dalla giunta Gualtieri
“Il guasto che ha causato l’interruzione parziale del tram 8 nulla ha a che vedere con i lavori di sostituzione dell’armamento di cui la linea è stata oggetto negli ultimi 15 mesi”.Così si difende l’Assessore Patanè. “Ho effettuato un sopralluogo presso la sottostazione elettrica di Trastevere per verificare di persona il guasto che ha interrotto parzialmente il tram 8: i tecnici di Atac mi hanno spiegato di aver ripristinato l’alimentazione dell’intera sottostazione che da ieri, a causa della dispersione di alcuni cavi ed il fuori servizio di un interruttore di media tensione, ha impedito di rialimentare il tracciato di linea nella stessa zona Trastevere. La riattivazione del normale esercizio sull’intera linea del tram 8 è previsto per domani mattina. Come amministrazione ci scusiamo per i disagi, anche a nome dell’azienda, con tutti i cittadini”.
Ritardi dovuti anche alla pioggia: e a Londra come fanno?
Per il tram 8 non è il primo guaio. Si era fermato il 4 luglio del 2022, e avrebbe dovuto tornare in servizio dopo 9 mesi di lavori. Le solite problematiche hanno però rallentato i tempi, come le difficoltà riscontrate nel fare arrivare i materiali per la sostituzione di rotaie, traverse, deviatori e scambi. Un cantiere poi di queste dimensioni non resiste neanche al maltempo, quindi basta che piova e tutto si ferma. Ma come faranno a Londra? Poi sembra che abbiano tentato di cambiare in corsa il progetto, così i nove mesi previsti, tempo già inaccettabile, sono stati superati. Poi si sarebbe dovuto aprire in primavera, poi dopo l’estate: ora siamo a ottobre. Ci auguriamo che la magistratura indaghi anche su questo…