Il foliage in autunno, Monte Livata regala spettacolo: i segreti chimici dietro questo affascinante fenomeno naturale

Il foliage e l'autunno

Siamo giunti ormai in quel periodo dell’anno dove le piante entrano in un momento di riposo, non prima però di regalare spettacolo attraverso i colori delle foglie. Il foliage, fenomeno per il quale le foglie cambiano colore, ha da sempre affascinato l’uomo. Nel Lazio in questi giorni, ad esempio a Monte Livata, lo spettacolo è servito. Rosso, giallo, verde, marrone. I boschi si stanno tingendo infatti di tantissimi colori. Ma cosa c’è dietro questo meraviglioso fenomeno naturale? Quali sono i segreti della natura?

Il foliage e la chimica

Le giornate pian piano si accorciano e farà buio molto prima. Siamo ormai in autunno e le piante stanno quindi ricevendo il segnale che è ora di entrare nella fase del riposo e della protezione, sino alla prossima primavera. Questo momento coincide appunto con il fenomeno del foliage. Pian piano infatti i boschi e le aree verdi si tingono di colori spettacolari che attirano numerosi appassionati alla ricerca delle foto più belle. Ma cosa c’è dietro al foliage? Cosa accade nella chimica delle piante? Quale è il protagonista? Sin dalle elementari e le medie abbiamo imparato come la clorofilla svolga un ruolo centrale nella fotosintesi. Proprio lei infatti, durante il periodo primaverile ed estivo, cattura la luce solare e la utilizza come energia per convertire l’anidride carbonica e l’acqua in zuccheri per la pianta. Come prodotto viene rilasciato l’ossigeno per l’ambiente e quindi anche per noi umani. Quando la luce solare diminuisce, nel periodo autunnale, con temperature più basse accade qualcosa. La clorofilla si degrada e lascia spazio a dei pigmenti che prima non potevamo notare perché coperti dal verde della clorofilla.

Un’esplosione di colori, non per tutte le specie

I pigmenti che emergono sono i carotenoidi, flavonoidi e i tannini che regalano quei colori che spaziano dal giallo all’arancione e infine al marrone. Ma dove è finita quell’energia ancora in circolo? Gli zuccheri accumulati favoriscono la produzione di pigmenti rossi ed ecco che lo spettacolo è servito. Emerge anche il colore rosso e il violaceo degli antociani, in determinate specie. Per quanto concerne l’intensità dei colori, sicuramente le notti fredde e le giornate luminose rendono questo fenomeno ancora più ‘vivo e brillante’. I paesaggi quindi si tingono di questi fantastici colori ma non è raro trovare anche piante, ancora verdi. Le sempreverdi infatti agiscono in modo differente, rimangono verdi ! Questo grazie alle foglie, di dimensioni inferiori e ad una copertura cerosa che le riveste. Una volta terminato il foliage, inizia la caduta. Questo grazie sempre ad un meccanismo chimico intrinseco che avvisa l’albero di ‘riposarsi’ per risparmiare acqua e nutrienti in vista dell’inverno.

L'autunno ed il foliage tra Roma e Provincia
In foto la sequenza dell’albero di Liquidambar a Roma.

In foto la sequenza del foliage nell’albero di liquidambar presente anche Roma in via Monte Cervialto, al Nuovo Salario.

A Monte Livata inizia lo spettacolo

A pochi chilometri da Roma, circa 85, c’è una meravigliosa località immersa completamente nei boschi, Monte Livata. Ogni anno la zona attira tantissimi turisti, romani e visitatori ad ammirare le bellezza del suo paesaggio, nelle varie stagioni. Nel periodo invernale ad esempio, tra Monte Livata e Campo dell’Osso, la neve diventa protagonista con il suo manto bianco. Nel periodo autunnale invece, il foliage è l’attore principale. Negli ultimi giorni sono tantissime le persone che hanno scelto questa località per immortalare il fenomeno e regalarsi un momento di relax, immersi nella natura. I boschi, i viali e i tornanti si stanno tingendo di tantissimi colori grazie a questo fenomeno. Sul gruppo Facebook di Monte Livata ci sono immagini mozzafiato. Non resta quindi che partire per ammirare nel Lazio questo incredibile spettacolo della natura che da centinaia di anni fa parte della vita di tutti noi.

Foto di copertina di Valerio Adorni