Il granchio blu sbarca alla sagra del fungo porcino

granchio blu

Il ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste partecipa alla 31esima edizione della festa del Fungo Porcino a Lariano, in provincia di Roma, in programma dallo scorso 7 settembre fino a domenica 24 settembre.

Il Ministero all’evento culinario

Il Masaf sarà presente dal 18 al 24 settembre, attraverso il fondo Feamp, con un proprio stand volto a sensibilizzare i partecipanti sulle tematiche più attuali del mondo della pesca e dell’acquacoltura ed in particolare portando il pubblico presente alla “Scoperta del granchio blu e dell’acqualcoltura”.

Convegni sul granchio blu

Durante la manifestazione si svolgeranno dei convegni tematici e saranno presentate anche delle ricette innovative sull’originale connubio gastronomico fra granchio blu e funghi porcini.

Più informazione

Il Ministero, intelligentemente, ha deciso di portare alla ribalta il fenomeno del granchio blu per smontare il mito che si sta creando attorno al crostaceo. I pescatori del litorale romano “vanno tutelati. Il granchio blu sta facendo enormi danni anche nelle nostre acque, divorando grandi quantità di molluschi e causando squilibri nell’ecosistema. Questa specie si è spinta fino al Canale dei Pescatori, mettendo a repentaglio un’economia basata sulla piccola pesca artigianale e sulle eccellenze gastronomiche del nostro mare”. Lo dichiara in una nota il consigliere capitolino del M5s, Paolo Ferrara. “Per questo ho presentato una mozione affinché il Campidoglio chieda direttamente alla Regione Lazio di sostenere le imprese di pescatori locali colpite da questa catastrofe ambientale – aggiunge -. Ciò deve includere la difesa della biodiversità e un confronto costante con i sindacati e le cooperative del settore. Si tratta di un problema serio per tante famiglie, che non può essere depennato con slogan superficiali come mangiamoci il granchio blu”.