Il Museo del Saxofono a Fiumicino riapre le sue finestre virtuali

museo del saxofono (2)

Lo conosciamo in Italia come sassofono, la il suo nome corretto è saxofono, o più semplicemente sax. Non fu inventato in America, come si crede, ma in Belgio. Da un vallone conosciuto come Adolphe Sax, che ne depositò ben 33 brevetti. La data di nascita è all’incirca alla metà del 1800. Comunque nel settembre 2019 è nato un apposito nuseo per questo strumento iconico del secolo scorso. Il museo contine centiania di esemplari oltre a foto e documenti dell’epoca. A Maccarese, in comune di Fiumicino. Se dallo scorso 30 ottobre il Museo del Saxofono, nel rispetto delle normative anti-Covid, ha chiuso le sue porte, ha ora deciso di aprire le sue finestre virtuali al pubblico. Dando così a tutti la possibilità di conoscere da vicino le caratteristiche peculiari delle centinaia di oggetti, strumenti e foto da collezione.

Il Museo del saxofono nato nel 2019

Un’opera di divulgazione che si è riuscita a concretizzare grazie al contributo economico della Regione Lazio – L.R. n.24/2019, Piano 2020. E che, già disponibile online sul sito ufficiale del Museo (https://www.museodelsaxofono.com), permetterà a tutti gli utenti di compiere visite virtuali approfondite. Con implementazioni in alcuni casi di sezioni fotografiche e video, per esplorare da vicino la storie, i contesti, le tipologie e l’uso di questo strumento popolare brevettato dal suo inventore, Adolphe Sax, nel lontano 1846. Le visite saranno aggiornate prossimamente anche con ulteriori pillole video di edutainment che mirano a coinvolgere interattivamente ogni generazione di utenti, in particolar modo i piccoli esploratori.

Ecco le sezioni visitabili online

Tre le sezioni visitabili al momento ci sono numerose schede con dati tecnici, storici e filmati, suddivise in tre aree: strumenti musicali, fotografie vintage e giocattoli musicali d’epoca. Il progetto, realizzato dallo studio 4DRG di Fiumicino, permetterà cosi una visione ravvicinata a certe rarità offrendo anche nuovi “spunti di vista” ad una comunità non solo di musicisti e appassionati, ma di ogni genere, presente virtualmente anche fuori dai confini nazionali.