Il Papa: grazie al governo italiano. Ma è ora che la Ue si prenda le sue responsabilità

“La vita va salvata in mare. E il mediterraneo è un cimitero”. Lo ha sottolineato il Papa sul volo di ritorno dal Bahrein. “La politica per ora dei Paesi – è stata di salvare le vittime e questo governo – l’apertura di credito – ha la stessa politica. Non lo conosco ma ha fatto sbarcare bambini e donne, ho sentito nelle ultime ora o almeno l’intenzione c’era. Ma l’Italia e questo governo, o anche un governo di sinistra, non possono fare nulla senza l’accordo a livello europeo e la responsabilità europea”.
Bergoglio: la Ue deve assumersi responsabilità
Bergoglio, sugli immigrati, ha ribadito che “il principio è che vanno accolti accompagnati e promossi e integrati. Se non si possono fare questi passi non è buono. Ogni governo della Ue deve mettersi d’accordo su quanti migranti può ricevere. Al momento sono quattro i Paesi che li accolgono: Cipro, Grecia. Italia e Spagna. La vita va salvata in mare. E il mediterraneo è un cimitero. Ho letto un libro in spagnolo che si chiama hermanito: è la storia di un ragazzo dell’Africa che seguendo le tracce del fratello è arrivato in Spagna. Cinque schiavitù subìte prima di arrivare in Spagna. E poi rischiano di morire in mare. La politica dei migranti va concordata tra i Paesi, e l’Unione deve prendere in mano una politica di collaborazione e di aiuto. Non può lasciare a Cipro Grecia Italia e Spagna l’accoglienza di tutti i migranti che arrivano sulle spiagge.

Meloni ringrazia il Papa
“Ascoltiamo sempre con grande attenzione le parole del Santo Padre che sono un perenne monito alla saggezza e alla carità. E lo vogliamo ringraziare sentitamente per il suo incoraggiamento e soprattutto per il suo invito alla concordia nazionale e internazionale. Le grandi sfide che abbiamo davanti non si possono vincere se non unendo gli sforzi di tutti gli uomini e le donne di buona volontà”. Così il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che in una nota ringrazia il pontefice per le parole spese per il suo governo sul volo di ritorno dal Bahrein.
Salvini al Papa: grazie, l’Italia non può accogliere tutti
“Grazie al Santo Padre per le parole di grande saggezza. L’Italia non può essere lasciata sola e non può accogliere tutti”. Lo dice il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, richiamando l’intervento di Papa Francesco sull’Unione Europea che ‘deve prendere in mano una politica di collaborazione e di aiuto, non può lasciare a Cipro, alla Grecia, all’Italia e alla Spagna, la responsabilità di tutti i migranti che arrivano alle spiagge’, richiama le parole del pontefice il vicepremier.