Il porto di Ostia tra le location di ‘The Odyssey’, nuovo film su Ulisse del regista Nolan, premio Oscar con Oppenheimer

A sinistra, il porto turistico di Ostia, a destra il regista premio Oscar Nolan, in primo piano matt damon e A sinistra, il porto turistico di Ostia, a destra il regista premio Oscar Nolan, in primo piano Matt Damon e Charlize Theron

Contenuti dell'articolo

Porto di Ostia, dopo il trionfo mondiale di Oppenheimer, il regista Christopher Nolan torna dietro la macchina da presa con The Odyssey, un nuovo kolossal ispirato all’epico viaggio di Ulisse, ha deciso di ‘baciare’ anche il litorale di Roma. Tra le location scelte dal regista britannico per raccontare l’antico poema omerico, difatti, spiccano solo due ambientazioni italiane: l’isola di Favignana, in Sicilia, e il Porto turistico di Ostia, sul litorale romano. La notizia viene rivelata dal nostro giornale in esclusiva.

La scelta di Ostia rappresenta un’importante occasione di visibilità per la città e per il suo storico porto, che verrà trasformato per ospitare alcune scene del film. Le riprese nella capitale sono state pianificate nei minimi dettagli dalla produzione, incaricata di gestire la logistica e l’organizzazione delle attività cinematografiche sul suolo italiano.

Riprese a Ostia dal 4 all’8 agosto: arriva Nolan, il regista premio Oscar

Le riprese nel Porto turistico di Ostia sono previste dal 4 all’8 agosto 2025. La produzione ha richiesto l’autorizzazione per l’occupazione temporanea di suolo pubblico in Via dell’Idroscalo, dove saranno parcheggiati i mezzi tecnici necessari alle riprese.

Per permettere lo svolgimento delle operazioni in sicurezza, è stata predisposta una temporanea disciplina del traffico: divieto di sosta con rimozione nell’area compresa tra Via Carlo Avegno e Via Mario Mastrangelo, riservando gli spazi solo ai veicoli di servizio della troupe cinematografica.

Favignana al centro della narrazione mitica, insieme a Ostia

Ostia rappresenta quindi il cuore simbolico delle riprese cinematografiche, insieme a Favignana. L’isola siciliana, tra le più suggestive dell’arcipelago delle Egadi, è stata individuata anch’essa come uno dei possibili approdi di Ulisse durante il suo viaggio.

Alcuni studiosi identificano Favignana come la leggendaria “isola delle capre”, dove i compagni dell’eroe greco avrebbero trovato ristoro arrostendo capre e facendo scorte di viveri.

A Favignana si svolgerà la maggior parte delle riprese italiane, che inizieranno tra circa due mesi. Il film sarà girato in formato Imax, impiegando tecnologie di ripresa avanzate che valorizzeranno i paesaggi naturali incontaminati della Sicilia.

Un cast internazionale per il nuovo epico progetto

The Odyssey si preannuncia come uno dei film più attesi dei prossimi anni. Nolan, che firma il progetto insieme alla storica produttrice Emma Thomas sotto l’etichetta Syncopy per Universal Pictures, ha riunito un cast di altissimo profilo. Tra i nomi già confermati figurano Matt Damon, Tom Holland, Anne Hathaway, Zendaya, Lupita Nyong’o, Robert Pattinson e Charlize Theron.

L’ambizione del progetto è chiara: reinterpretare l’epopea classica in chiave moderna, con un impianto visivo spettacolare e una narrazione profonda. Le location italiane, selezionate con cura, avranno un ruolo centrale nel conferire autenticità e fascino alla pellicola, che promette di riportare sul grande schermo la magia del mito omerico attraverso lo sguardo visionario di uno dei registi più celebrati del nostro tempo.

Roma torna sotto i riflettori del cinema internazionale

Con l’arrivo della produzione di The Odyssey, Roma si conferma nuovamente una delle capitali mondiali del cinema. Dopo l’esperienza di Conclave, altra pellicola internazionale gestita da Wildside, la città torna a essere protagonista grazie al suo patrimonio storico e paesaggistico.

Il Porto di Ostia, spesso trascurato nei circuiti turistici, avrà ora una rinnovata attenzione grazie alla sua presenza in un film destinato a conquistare il botteghino globale. Un’occasione da non sprecare, anche per rilanciare il litorale romano come set privilegiato per le grandi produzioni.

Porto di Ostia, l’area delle riprese vista dall’alto, foto Google Maps