Il Senato ricorda il ciociaro Romano Misserville, uomo di destra sempre

L’aula di palazzo Madama ha ricordato Romano Misserville, senatore dal 1987 al 2001, eletto dalla decima alla tredicesima legislatura con i gruppi parlamentari del Msi, An e poi con l’Udr e Udeur. Avvocato penalista, vice presidente del Senato nella XII legislatura, Misserville è deceduto il 14 gennaio all’età di 87 anni. Era risultato positivo al coronavirus.
La Casellati ha commemorato Misserville
La presidente del Senato, Elisabetta Casellati, ha ricordato in apertura di seduta Romano Misserville, senatore dal 1987 al 2001, eletto dalla decima alla tredicesima legislatura. Fu anche vicepresidente di Palazzo Madama. Avvocato penalista, vice presidente del Senato nella XII legislatura, Misserville è deceduto il 14 gennaio all’età di 87 anni. “Uomo di grande apertura intellettuale, avvocato brillante e apprezzato giurista, Romano Misserville è stato un politico appassionato, rispettoso delle istituzioni e sempre attento alle istanze dei cittadini”, ha detto Casellati.

Il legame con la Ciociaria
“Nel corso del suo lungo impegno parlamentare, seppe sempre contraddistinguersi per competenze, rigore professionale e costante apertura al confronto costruttivo. Profondo il legame con i territori del Lazio, con la provincia di Frosinone in particolare, che Misserville ha messo al centro di molte iniziative da lui promosse per lo sviluppo economico e la tutela delle risorse ambientali. “La sua progressiva transizione dalle forze politiche della destra italiana a quelle di centro non ne ha mai messo in discussione la coerenza delle idee e l’onestà intellettuale.
Misserville galantuomo e politico di razza
Con Misserville ci ha lasciato un politico di razza; un galantuomo di grande carisma e di profonda umanità. Una figura sopra le righe, irriverente talvolta, protagonista di gesti eclatanti anche in quest’aula. Ma certamente animata sempre dalla volontà di non far mai mancare il proprio impegno e le proprie capacità per lavorare bene nell’interesse esclusivo dell’Italia e degli italiani”, ha concluso Casellati invitando l’aula a osservare un minuto di silenzio.
Rimase sempre un uomo di destra
Nel 2014 Misserville non volle mancare alle celebrazioni per il centenario di Giorgio Almirante. Da avvocato affrontò casi complessi, come quello dell’omicidio di Serena Mollicone, ma si dedicò con passione anche a diversi casi pro bono. “Ha assistito gratuitamente molti clienti che non aveva possibilità economiche”, ha ricordato su Frosinoneweb il genero Biagio Cacciola. Cacciola era marito della figlia di Misserville, Fiammetta, scomparsa nel 2008 a causa di un tumore.