Il tir dell’Opera di Roma torna in piazza con Il Barbiere di Siviglia: ecco dove e quando ci saranno gli spettacoli (gratis)

Il barbiere di Siviglia a Roma tir

L’opera su un tir itinerante con tantissimi artisti che si esibiscono nei quartieri di Roma? Non è un sogno o un’immaginazione, ma la realtà. Nella Capitale da domenica 25 maggio tornerà il tir dell’opera di Roma, che andrà ad animare tutte le piazze e ‘abbraccerà’ le periferie. Fino al 22 giugno, infatti, OperaCamion presenterà il ‘Barbiere di Siviglia’ di Gioacchino Rossini e lo farà in una versione agile, fresca, adatta a tutte le età, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera diretta da Carlo Donaldo e la regia di Manu Lalli.

L’opera di Roma nelle piazze: torna il tir

L’opera sta per tornare nei quartieri di Roma. Sì perché presto, tra pochissimi giorni, un tir – che per l’occasione verrà allestito come un teatro viaggiante – inizierà il suo percorso nelle strade della Capitale. Poi si fermerà nelle zone scelte e lì inizierà lo spettacolo. Il camion, all’apparenza come tanti altri mezzi, si trasformerà in un palcoscenico mobile, tra luci, costumi, orchestra e cantanti che si esibiranno dal vivo con la magia del melodramma. Un modo per avvicinare anche i più piccoli all’opera, alla storia che ritorna in una chiave più moderna.

Dal 25 maggio al prossimo 22 giugno OperaCamion, come anticipato, presenterà il Barbiere di Siviglia e la compagnia di canto sarà composta da giovani talenti, molti dei quali fanno parte di ‘Fabbrica’ Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Ma quali sono le tappe?

Le tappe quartiere per quartiere

Ecco, nel dettaglio, tutte le date e le tappe di OperaCamion, a partire da domenica 25 maggio:

  • 25 maggio – Via Raffaele Aversa, piazzale della Chiesa di San Giovanni Evangelista, Spinaceto (Municipio IX);
  • 28 maggio – Piazza Gaetano Mosca, Monte Cucco (Municipio XI);
  • 30 maggio – Piazza Vittorio Emanuele II (Municipio I);
  • 1 giugno – Piazza Jan Palach (Municipio II);
  • 5 giugno – Parcheggio di via Crisafulli, fronte civico 30 (Municipio XIII);
  • 12 giugno – Viale Galvano della Volpe 1 (Municipio VII);
  • 18 giugno – Via Carlo Terron, fronte IC Via Cassia (scuola Amaldi), La Storta (Municipio XV);
  • 20 giugno – Via Tommaso Smith, piazza del mercato (Municipio IV);
  • 22 giugno – Piazzale della Chiesa di San Felice da Cantalice (Municipio V).

Tutti gli spettacoli, che sono a ingresso libero e gratuito, prenderanno il via alle 21.15. E questi non saranno certo gli unici perché in autunno inizierà una nuova produzione, che andrà a coinvolgere gli altri municipi di Roma. Con un solo e unico obiettivo: far arrivare l’arte ovunque. Dal centro alla periferia.