Il weekend che blocca Roma: traffico sotto pressione sabato 29 e domenica 30 novembre 2025

Roma, traffico

La città si prepara a un weekend particolarmente delicato sul fronte della mobilità e dei trasporti, con interventi sulla rete della metropolitana, cantieri sulla Tangenziale Est, cortei programmati e una partita ad alta affluenza allo stadio Olimpico che condizioneranno spostamenti, traffico e trasporto pubblico.

Le modifiche alla metro C, i cantieri notturni sulla Tangenziale Est e le deviazioni bus

Tra venerdì 28 e domenica 30 novembre 2025 la linea C della metropolitana procederà con un calendario di sospensioni mirate per consentire il rinnovo dell’infrastruttura. La circolazione verrà interrotta in tratti diversi a seconda della giornata: il venerdì lo stop scatterà dalle 21.30 sulla tratta Parco di Centocelle–Pantano, il sabato l’interruzione interesserà lo stesso segmento ma per l’intera giornata, mentre la domenica toccherà all’asse Giardinetti–Pantano. In ciascuna circostanza saranno attive le navette sostitutive, identificate come MC8 nella giornata di sabato e MC9 per la domenica.

Il fine settimana sarà segnato anche dai cantieri sulla Tangenziale Est: i lavori di riqualificazione del tratto sopraelevato tra largo Passamonti e viale Castrense comporteranno una chiusura notturna continuativa, dalle 23 alle 6, fino a domenica. I veicoli diretti verso San Giovanni dovranno obbligatoriamente uscire a largo Passamonti, mentre resterà chiusa anche la rampa di immissione proveniente da via dei Galli. Un provvedimento che rallenterà il traffico nella zona nelle prime ore del mattino e nelle ultime della sera.

Nel cuore della città, via dei Fori Imperiali resterà completamente pedonale sia il sabato sia la domenica: una misura che costringerà diverse linee di superficie a deviazioni obbligate, tra cui 51, 75, 85, 87 e 118, con un ulteriore innesto, nella sola giornata di sabato, della linea 117.

I cortei del weekend e l’impatto sulle linee di superficie

Sabato a partire dalle 13 è previsto un primo corteo che si muoverà da Parco Schuster lungo via Ostiense per raggiungere piazzale Ostiense. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 20, una seconda manifestazione partirà proprio da piazzale Ostiense per procedere verso Porta San Giovanni, attraversando alcune delle strade più trafficate della zona. Già dalle 7 del mattino scatteranno i divieti di sosta: l’elenco delle vie coinvolte è ampio e comprende piazzale Ostiense, piazza Albania, la zona di Porta San Paolo, via di Porta Ardeatina, via Emanuele Filiberto e via Carlo Felice.

Le deviazioni coinvolgeranno un numero imponente di linee: tra queste 3, 16, 23, 30, 75, 81, 83, 85, 87, 96, 118, 160, 280, 360, 590, 714, 715, 716, 719, 769, 775, 780, 792, 628 e C3. Una rete di modifiche che renderà necessario pianificare con attenzione gli spostamenti, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

La domenica, tra le 11 e le 12.30, un ulteriore corteo percorrerà l’asse via Stilicone–piazza dei Consoli, passando per via Ponzio Cominio, con conseguenti chiusure temporanee e rallentamenti nelle zone limitrofe.

Orari della metropolitana e trasporti straordinari per la partita

Come consuetudine del periodo, il sabato la metropolitana proseguirà il servizio fino all’1.30, una estensione che si somma a quella del venerdì. Una volta terminate le corse dei treni, entreranno in funzione i bus notturni che riproducono il tracciato delle tre linee principali: nMA per la linea A, nMB e nMB1 per le diramazioni della B e nMC per la linea C. La domenica, invece, le ultime partenze sono programmate per le 23.30.

La serata domenicale culminerà poi con il match Roma–Napoli, in programma alle 20.45 allo stadio Olimpico. Le aree adiacenti saranno soggette a divieti di sosta già molte ore prima dell’inizio della gara e, come di consueto, i collegamenti dell’area nord-ovest della città saranno essenziali per gestire l’afflusso dei tifosi. Diciannove le linee utili per raggiungere lo stadio, da 2 a 982, passando per 23, 31, 32, 69, 70, 200, 201, 226, 301, 446, 628, 910 e 911.