Immondizia, Gualtieri discrimina tra cittadini di serie A e di serie B: centro pulito, periferie luride

Per Gualtieri il centro è più importante dela periferia. “Ci lascia piuttosto perplessi la disposizione Ama, di cui siamo venuti a conoscenza, che trasferisce temporaneamente dipendenti addetti alla raccolta dei rifiuti dal VI Municipio al centro storico. Si ripropone, in tal modo, la differenza tra cittadini di serie A e cittadini di serie B”. E’ quanto dichiara il presidente di AssoTutela Michel Maritato che poi spiega. “Si tratta di una scelta preoccupante che attesta che i problemi dei rifiuti di Roma ricadono sempre sulle periferie. Il VI Municipio, infatti, è tra i territori romani più martoriati e che più hanno lottato per arrivare a una diversa gestione dei materiali di scarto”.
Il Pd vuol farla pagare alle periferie lasciando i cassonetti pieni
“Basti pensare – continua il presidente di Assotutela – alla battaglia in corso contro il Tmb di Rocca Cencia e al biodigestore sventato all’Agricola Salone. Togliere personale ai municipi periferici significa cassonetti traboccanti e condizioni igieniche precarie che inducono uno stato di emergenza perenne. Occorre capire, per chi ancora non ci fosse arrivato, che il problema è strutturale. Servono più assunzioni, serve il ‘porta a porta’ e una differenziata spinta che punti al recupero di materia, serve la garanzia della salute dei cittadini e dei territori”. “Soprattutto – conclude Maritato – serve un’amministrazione che non discrimini tra quartieri. Roma è soprattutto la sua periferia. No a incomprensibili divisioni tra periferie inguardabili e centro vetrina per il turismo”.

Trasferiti 200 operai Ama dalla periferia al centro
Già pochi giorni fa il presidente del VI municipio aveva protestato. “Questa mattina sono saltato sulla sedia alla lettura dell’ordine di servizio di Ama, con il quale viene disposto il trasferimento temporaneo, a rotazione, di oltre duecento operai dalla periferia al centro storico. I quartieri del versante prenestino-casilino e prenestino-collatino si ritroveranno molti lavoratori di meno, spostati tutti nel primo municipio del centro storico. È questa l’attenzione che il Sindaco Gualtieri prometteva di dare alla periferia?” Lo dichiara in una nota stampa il Presidente del Municipio VI delle Torri, Nicola Franco, l’unico di destra a Roma. ”Credevo fosse inutile ricordare quanto il Municipio VI delle Torri abbia bisogno di ulteriore personale per gestire la pulizia e il decoro ambientale.
Non sarà perché il VI municipio è l’unico di destra?
Invece, a quanto pare è necessario ripeterlo, visto lo spopolamento della forza lavoro in favore del centro storico. Avremmo bisogno noi di avere altri lavoratori, non dovremmo fornirli noi al centro storico. Per fortuna, venerdì scorso avevo avuto un incontro con l’Assessore all’Ambiente Alfonsi e il Direttore Generale di Ama con il fine di migliorare il territorio. Invece, dopo pochi giorni, ecco la notizia: avremo meno lavoratori per gestire la raccolta dei rifiuti durante l’estate. Un bel regalo, programmare di farci diventare la pattumiera della città, senza operai”. ”Il Sindaco verrà in visita a Tor Bella Monaca presso un’attività commerciale nei prossimi giorni. Sarò lieto di accoglierlo, se vorrà fare un giro per il degrado che attanaglia il nostro territorio. Chissà che non si ricreda su queste folli scelte e si metta una mano sulla coscienza”.
Si pulisce solo il centro di Roma
Si è conclusa la notte scorsa la nuova tranche settimanale di itinerari protetti di pulizia intensiva e spazzamento meccanizzato, che ha interessato piazze e strade nevralgiche dei quadranti Ottaviano/Prati (I Municipio). Dalla mezzanotte alle prime ore della mattina di martedì 7 giugno, operatori e mezzi dedicati della Municipalizzata capitolina per l’Ambiente sono stati all’opera in viale Giulio Cesare (da via Ottaviano al lungotevere). Il giorno dopo, invece, l’intervento ha interessato via Mocenigo, via Sebastiano Veniero, via Vespasiano, via degli Scipioni (da via Leone IV a via Ottaviano). Sono state impiegate sul campo squadre dedicate di operatori a piedi supportate da spazzatrici e lava-strade. Lo comunica AMA S.p.A. in una nota.