Incendio alla Sughereta di Pomezia: fiamme devastano il bosco a ridosso delle abitazioni

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, nella zona della Sughereta, uno dei polmoni verdi più importanti del territorio pometino. Le fiamme, alte e alimentate dal vento e dalla vegetazione secca, hanno rapidamente aggredito una vasta area boschiva, mettendo a rischio anche le abitazioni vicine.
L’allarme è scattato quando una densa colonna di fumo ha cominciato a sollevarsi visibile a chilometri di distanza. Sul posto si è attivata immediatamente una complessa macchina dei soccorsi: sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento locale, insieme ai volontari della protezione civile Airone, Noal ed Echo, che hanno operato con grande prontezza per contenere il fronte del fuoco.

Data l’estensione e la pericolosità dell’incendio, si è reso necessario anche l’intervento aereo: un elicottero della Regione Lazio e un Canadair hanno effettuato ripetuti lanci d’acqua dall’alto per cercare di domare le fiamme e limitare i danni ambientali.
Distrutti alberi ad alto fusto e sterpaglie
A bruciare sono stati alberi ad alto fusto, sterpaglie e sottobosco, in una delle zone più pregiate dal punto di vista ambientale. La Sughereta di Pomezia è una riserva naturale protetta che ospita numerose specie animali e vegetali tipiche della macchia mediterranea. L’incendio ha colpito proprio l’area più vicina ai centri abitati, suscitando preoccupazione tra i residenti, che hanno assistito con apprensione all’avanzare del fuoco.
Le autorità locali non hanno ritenuto necessaria l’evacuazione delle abitazioni, ma molte persone si sono comunque riversate in strada, impaurite dalla vicinanza delle fiamme e dalla densa nube di fumo che ha reso l’aria irrespirabile per ore.
L’ipotesi del dolo non è esclusa
Al momento, non è ancora chiara l’origine dell’incendio. Le forze dell’ordine stanno raccogliendo elementi per ricostruire l’esatta dinamica del rogo. Non si esclude l’ipotesi dolosa, dato che l’area è già stata in passato teatro di episodi analoghi, soprattutto durante i mesi estivi, quando le alte temperature e la vegetazione secca rendono il terreno particolarmente vulnerabile ai fuochi.
Emergenza incendi nel Lazio: un’estate rovente
Quello di oggi alla Sughereta è solo l’ennesimo episodio di una stagione estiva già segnata da numerosi incendi nel Lazio. Le autorità regionali hanno più volte lanciato appelli alla cittadinanza affinché vengano rispettate le norme anti-incendio, come il divieto di accendere fuochi nei boschi o abbandonare rifiuti infiammabili.
L’assessore regionale alla Protezione Civile ha espresso solidarietà ai volontari e ai vigili del fuoco impegnati nel contrasto agli incendi: «Il nostro territorio è fragile e prezioso. Ringraziamo tutti gli operatori che con coraggio e tempestività si sono mobilitati per proteggere non solo il patrimonio naturale, ma anche la sicurezza dei cittadini».
Sughereta di Pomezia: un tesoro verde da salvare
La Sughereta rappresenta uno degli ultimi lembi di foresta mediterranea della zona e costituisce un habitat fondamentale per la biodiversità locale. Tra le tante associazioni ambientaliste del territorio Ecoitaliasolidale, intanto, continua a chiede interventi strutturali per prevenire il ripetersi di simili tragedie: dalla manutenzione delle aree boschive alla sorveglianza attiva del territorio, fino all’educazione ambientale rivolta ai cittadini.



