Italexit protesta: “Vogliono impedirci di partecipare alle elezioni con l’obbligo delle firme”

paragone italexit (2)

Vogliono impedire a Italexit di partecipare alle elezioni: lo denuncia il blog ilparagone.it in un articolo. “Le elezioni ora sono davvero realtà, finalmente. Ma a quanto pare in Italia sono riusciti a limitare anche questo diritto. Sì, perché la paura che partiti come ItalExit raggiungano un clamoroso successo è tanta. E allora i partiti di maggioranza hanno preparato una trappola per far sì che il partito di Gianluigi Paragone non partecipi alla tornata elettorale. Vi sembrerà assurdo, ma è così. Come spiega Public Policy “la scorsa settimana, durante l’esame in commissione Affari costituzionali alla Camera del decreto Elezioni è stato approvato un emendamento (6.016 – Magi, Costa) che amplia significativamente il numero dei partiti esonerati dall’obbligo di raccolta firme per la presentazione delle liste alle prossime elezioni politiche”.

Italexit: legge elettorale discriminatoria

“Anche questa novella – prosegue il blog – , come moltissime altre in passato, non serve a ripristinare un principio di uguaglianza nei requisiti di partecipazione democratica dei partiti. Ma si limita a ricavare ulteriori ‘nicchie di rendita’ all’interno di una legge elettorale discriminatoria, che istituisce diritti differenziati tra forze politiche presenti e non presenti in Parlamento. E introduce per queste ultime soglie di accesso alla competizione elettorale quasi insormontabili. Vediamo nel dettaglio. In base alle modifiche introdotte dal cosiddetto Rosatellum, per presentarsi alle elezioni per il rinnovo di Camera e Senato le forze politiche, che sono costituite in gruppi parlamentari in entrambe le camere, all’inizio della legislatura in corso al momento della convocazione dei comizi elettorali, sono esonerate dall’obbligo della raccolta firme.

La raccolta delle firme un adempimento gravoso

Tutte le altre forze politiche – e qui c’è la trappola – “devono raccogliere tra le 1500 e le 2000 firme in ciascun collegio plurinominale. I collegi plurinominali sono 49 per la Camera e 26 per il Senato. Il numero di firme complessivo è quindi per la Camera di 73.500 e per il Senato di 39.000. Pd, M5s, Lega, FdI e FI sono dunque, in base alla disciplina ordinaria, i soli partiti esonerati dalla raccolta firme. Perché sono gli unici che, dal primo giorno della XVIII legislatura, erano costituiti in gruppo in entrambe le Camere”. La raccolta delle firme è un adempimento gravoso, perché per le elezioni, a differenza dei referendum, può essere compiuto solo in presenza e su moduli cartacei, e non a distanza, in modalità telematica e con identità digitale.

Negli altri Paesi le norme non sono così restrittive

Infatti “ciascuna firma va autenticata, nel momento in cui viene apposta, da un pubblico ufficiale (nessuno dei quali, però, tenuto a prestare questo servizio, tra cui spiccano consiglieri e amministratori degli enti locali) e certificata con l’allegazione del documento di iscrizione nelle liste elettorali rilasciato dal comune di residenza del firmatario. Inoltre, il numero delle firme richieste in Italia è assolutamente abnorme rispetto a quello necessario nelle principali democrazie europee”. Si pensi soltanto, ad esempio, che in Francia non è richiesta alcuna firma. Nel Regno Unito, poco più di 6000 firme per 46 milioni di elettori. Circa quindici volte meno che in Italia. In Spagna ne servono la metà rispetto all’Italia.

Addirittura in Germania, semplicemente, le firme non vanno autenticate e quindi possono essere raccolte dovunque e da chiunque. Si chiama democrazia. ItalExit comunque non ha paura – come fa sapere il leader Gianluigi Paragone – e si prepara a una grande raccolta firma per partecipare alle elezioni e far vedere a tutti quanta voglia di cambiamento c’è dopo questi anni da incubo in cui la democrazia è stata sospesa”, conclude l’articolo.