Jeans, una rivoluzione senza fine: mostra a Roma su un capo che ha segnato un’epoca

blue jeans (2)

Contenuti dell'articolo

Il 21 maggio a Roma. al Testaccio, si tiene “Lost in Jeans”, una mostra- evento che celebra l’importanza del jeans e della sua storia: un capo intramontabile, simbolo delle più importanti rivoluzioni culturali e sociali, raccontato attraverso un percorso che abbraccia passato, presente e futuro. “Lost in Jeans – La rivoluzione senza fine” parte dal presupposto che il jeans è un capo iconico, che con la sua semplicità rappresenta la risorsa indispensabile nell’armadio di tutti, e che fa della sua predisposizione alla customizzazione il suo non passare mai di moda. L’evento sarà articolato in diverse sezioni: una parte espositiva, con la mostra che racconterà la storia del jeans attraverso una narrazione fotografica.

Il jeans è da decenni un capo iconico

All’interno del percorso della mostra si farà riferimento non solo alle origini del tessuto denim, il tessuto di cotone di cui sono fatti i jeans, e alla nascita dei pantaloni di jeans, ma si porrà l’attenzione anche sui contesti iconici (moda, cinema, musica, arte, pubblicità…) che hanno contribuito alla fama di questo incredibile capo di abbigliamento nel corso dei decenni. Un percorso da fruire liberamente, fatto di foto e video, caratterizza l’atmosfera di questa mostra. Un’area verrà dedicata a personalizzare dei capi jeans. Gli ospiti potranno richiedere la personalizzazione live del proprio capo in jeans/denim, che sarà realizzata da tre artiste: Rebecca Papi, formatasi presso l’Accademia di Belle Arti a Roma per poi approdare nel mondo della customizzazione con uno stile in cui predomina l’influenza street con un tocco scintillante.

Ci sarà una sezione dedicata alla vendita al dettaglio

Poi Amelia Privitera brillante psicologa che ha fatto del ricamo la sua vocazione e il veicolo di un messaggio di benessere ed espressione di sé. Amanda Valentini, che costruisce la propria arte fatta di linee e colori tra L’Accademia di Belle Arti di Roma e quella di Brera a Milano, e che attualmente, promuove la propria arte attraverso la collaborazione con una giovane start up riconosciuta a livello internazionale “Looking for art”. Una sezione è dedicata alla vendita al dettagio, e qui si potrà dialogare e acquistare da commercianti specializzati dei capi jeans d’annata. “Lost In Jeans” vedrà infatti anche la presenza di due negozi. “Seconda Chance” di Samantha Franconieri e “Latini34 Vintage”, rispettivamente per donna e per uomo, che intendono promuovere non solo un acquisto responsabile e cult che sia soprattutto un vero e proprio stile di vita.

Alla mostra anche consulenti di immagine

Un’attenzione speciale dedicata alla linea, poiché a disposizione degli ospiti allestito un angolo dedicato completamente alla consulenza d’immagine grazie alla presenza di una professionista del settore: Caterina Fracasso. Con consigli pratici e suggerimenti personalizzati, e soprattutto rispettando il modo di essere e lo stile personale di chi si affida a lei, riesce ad esaltare le caratteristiche del singolo e a valorizzarlo attraverso un nuovo punto di vista. Grande importanza verrà data al linguaggio dell’arte, con un omaggio alla famosa opera di Pistoletto del 1967 “La venere di stracci”. L’intento è quello di evocare una delle possibili chiavi di lettura dell’opera originale che risulta estremamente attuale oggi come alla fine degli anni ‘60. Nasceva prima e cresce oggi la sensibilità della comunità globale nei confronti dell’ecologia.

L’evento si svolgerà presso Città dell’altra Economia

L’evento è a ingresso libero. Tutti gli ospiti avranno la possibilità di portare con sé uno o più capi da far personalizzare dalle artiste partecipanti all’evento, o per approfittare dell’evento per riciclare o dare via i propri jeans. L’evento è organizzato in collaborazione con l’istituto Ied di Roma e si svolgerà presso Città dell’altra Economia, che nasce come luogo di promozione di tutta l’altra economia romana, offrendo momenti e spazi di cultura, incontro, formazione, ricerca e sviluppo. Situata in uno dei quartieri storici e più suggestivi della capitale, Testaccio.