L’isola dei pelosi ODV: il rifugio che restituisce amore ai cani abbandonati a un’ora da Roma

In provincia di Frosinone, a Sant’Ambrogio sul Garigliano (FR), a poco più di un’ora da Roma, esiste un rifugio dove ogni cane trova una possibilità di rinascita. Si chiama L’Isola dei Pelosi ODV, ed è gestito con amore e dedizione da Antonella e sua madre Anna, supportate da un gruppo di volontarie romane capitanate da Laura e Simona. Un piccolo mondo dove l’abbandono lascia spazio alla cura, alla speranza e, spesso, a una nuova famiglia.

L’Isola dei Pelosi ODV: un’organizzazione fatta con il cuore
La storia dell’Isola dei Pelosi nasce da un incontro sincero: Laura, appassionata di animali e volontaria esperta, decide di conoscere di persona Antonella prima di offrire il proprio aiuto. Da quel primo contatto – avvenuto in un parcheggio dell’IKEA come punto d’incontro – nasce un’amicizia solida e un progetto condiviso.

Oggi, il rifugio ospita tra i 30 e i 40 cani, numero che non può essere superato per garantire cure adeguate e il rispetto delle normative. I cani arrivano da situazioni difficili: abbandonati da cacciatori, trovati feriti o investiti, segnalati da cittadini o salvati dal canile di Cassino, dove Antonella collabora come volontaria, occupandosi dei casi più urgenti e delicati.

Il rifugio dispone di recinti ampi e sicuri, regolarmente controllati, dove i cani possono muoversi liberamente. Ogni giorno, Antonella si dedica alla pulizia, alla somministrazione del cibo, alla gestione dei gruppi e alle terapie, in collaborazione con il dottor Maraone, veterinario che supporta l’associazione.
Una rete solidale tra Roma e Frosinone: raccolte, beneficenza e artigianato
Da Roma, Laura e Simona coordinano quella che definiscono “la catena dell’amore”. Hanno organizzato una cantina dove raccolgono cibo, medicinali, coperte e accessori grazie alla generosità di negozi e cittadini. Alcuni esercizi commerciali, ad esempio, mettono a disposizione crocchette non più vendibili o aperte: Laura le recupera personalmente, girando per tutta la città.

Ogni due o tre mesi, le volontarie caricano tutto su un furgone e raggiungono il rifugio, trascorrendo del tempo con i cani e con Antonella, per poi tornare a Roma. Le spese vengono coperte grazie a cene di beneficenza al Casale Girasole, eventi di raccolta fondi e alla vendita delle Creazioni a Quattro Zampe: oggetti artigianali in legno pirografato, realizzati da Antonella e Anna, raffiguranti cani, gatti e altri animali.
Il gruppo organizza anche passeggiate educative con un’istruttrice cinofila, per sensibilizzare le persone sul corretto rapporto uomo-cane e promuovere una cultura dell’adozione consapevole.
Adozioni consapevoli e rispetto per ogni cane
Tutti i cani ospitati all’Isola dei Pelosi sono adottabili, tranne pochi casi particolari: una cagnolina cieca, ormai abituata al suo spazio, e una con tre zampe che ha trovato nel rifugio il suo equilibrio. Le adozioni vengono selezionate con attenzione, evitando che i cani finiscano in contesti inadatti.

L’obiettivo è trovare famiglie realmente motivate, pronte ad accogliere l’animale con rispetto, tempo e amore.
Le richieste vengono gestite tramite la pagina Facebook “L’Isola dei Pelosi ODV”, dove vengono pubblicati aggiornamenti, foto, appelli e storie dei cani. Laura e Simona rispondono personalmente ai messaggi, cercando di filtrare le proposte più sincere da quelle poco affidabili.
Come aiutare il rifugio
L’Isola dei Pelosi ODV è un’associazione riconosciuta, costantemente soggetta a controlli per garantire la sicurezza e il benessere degli animali. Chi desidera aiutare può farlo con donazioni di cibo, farmaci e materiali utili per il rifugio. L’associazione raccoglie esclusivamente prodotti in buono stato, puliti e utilizzabili, nel rispetto della salute dei cani.
Sono particolarmente benvenute le donazioni da parte di negozi o privati nella zona di Roma e Ostia, dove Laura si è recentemente trasferita. “Chiediamo solo un po’ di preavviso per organizzare i ritiri”, aggiunge.