La fontana di Piazza Navona come piscina: denunciati tre turisti americani

Erano da poco passate le 2.30 di questa notte, quando una pattuglia della Polizia Locale di Roma Capitale del Primo Gruppo “Ex Trevi”, in servizio di controllo nella zona, ha fermato tre turisti intenti a scattarsi alcune foto all’interno della fontana monumentale dei Quattro Fiumi a piazza Navona.
Per i tre giovani, provenienti dagli Stati Uniti, un ragazzo di 18 anni e due ragazze di rispettivamente 24 e 25 anni è scattata la sanzione di 450 euro come previsto dal regolamento di polizia urbana, oltre alla misura del daspo urbano.

A Campo de’ Fiori ha fatto danni un turista inglese
Quello di ieri notte è solo l’ennesimo sfregio alla Capitale. L’altra settimana, un turista inglese di 25 anni è stato denunciato dai carabinieri dopo che, calandosi nella fontana di Campo de’ Fiori, al centro di Roma, ha danneggiato il sistema di riciclo dell’acqua. I danni fortunatamente non hanno riguardato la struttura storico-architettonica del monumento. Il ragazzo è stato individuato nel corso di un servizio di contrasto alla cosiddetta ‘mala movida’, disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma per il fine settimana. E’ stato denunciato per danneggiamento.
L’amministrazione Raggi vanta un poco invidiabile record: con lei sindaco, per bene 197 volte i vandali si sono scatenati provocando danni al patrimonio artistico della Capitale.
In passato danni anche alla Fontana dell’Elefantino
Secondo un’inchiesta di Repubblica, negli ultimi 5 anni, durante l’era Raggi, il Campidoglio ha speso 220 mila euro per cancellare le offese collezionate dai suoi monumenti. Statue, fontane, busti e targhe. Scorrendo il dossier della Sovrintendenza, è subito chiaro: dal centro alla periferia, non c’è angolo della città che non sia stato brutalizzato a colpi di vernice o con la forza negli ultimi cinque anni.
A farne le spese, tra gli altri. l’Elefantino di piazza della Minerva. Nel 2016 qualcuno gli ha portato via una zanna. La restituzione, con tanto di piattaforma aerea, è costata 2.000 euro. Un anno più tardi è stata la fontana dei Tritoni, di fronte alla Bocca della Verità, a finire sotto attacco: per ben due volte (e una spesa complessiva di 2.400 euro per armarsi di autospurgo) nella vasca è stato versato olio motore esausto.