La pandemia fuori controllo: tutto per aver aperto le scuole. Che ora dovranno richiudere

Quarticciolo ambulanza

La pandemia è fuori controllo, e va sempre peggio. Sono infatti 22.865 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, secondo il bollettino della Protezione Civile pubblicato dal ministero della Salute. I morti sono stati 339 nelle ultime 24 ore, un dato che porta a 98.974 il totale delle vittime dall’inizio della pandemia. Da ieri sono stati processati 339.635 tamponi, con un indice di positività schizzao al 6,7%.

La pandemia devasta il Paese

In aumento anche i pazienti in terapia intensiva: sono 2.475, più 64 rispetto a ieri. I pazienti ricoverati in ospedale in area non critica sono 20.157, in aumento di 394 unità nelle ultime 24 ore. Il totale dei dimessi guariti sale a 2.453.706, mentre sono 2.999.119 i casi di coronavirus registrati nel paese dall’inizio dell’emergenza.

Boom di contagi nel Lazio, 22 morti

Oggi su oltre 13 mila tamponi nel Lazio (-1.271) e oltre 20 mila antigenici per un totale di oltre 33 mila test, si registrano 1.702 casi positivi (+182), 22 i decessi (-13) e +1.426 i guariti. Diminuiscono i decessi, mentre aumentano i casi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 12%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 5%. I casi a Roma città sono a quota 700. Il valore RT a 0.98, calano i decessi, aumentano i nuovi focolai, stabili i tassi di occupazione dei posti letto.

L’Agnzia europea del farmaco sa valutando Sputnik

E per giunta mancano i vaccini. Finalmente l’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha avviato la valutazione del vaccino anti-covid Sputnik. Lo comunica l’Ema stessa, affermando che la decisione del Chmp (comitato per i medicinali umani) di dare il via a una revisione continua di Sputnik V (Gam-Covid-Vac) si basa sui risultati di studi di laboratorio e studi clinici negli adulti. Questi studi indicano che lo Sputnik V innesca la produzione di anticorpi e cellule immunitarie che prendono di mira il coronavirus Sars-CoV-2 e possono aiutare a proteggere dal Covid-19′.

L’Ema – prosegue la nota -valuterà i dati non appena saranno disponibili per decidere se i benefici superano i rischi. La revisione continua proseguirà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio”. L’Agenzia europea del farmaco “valuterà la conformità” del vaccino russo “Sputnik V ai consueti standard dell’Ue in materia di efficacia, sicurezza e qualità”.

E “sebbene non sia in grado di prevedere le tempistiche generali, dovrebbe richiedere meno tempo del normale per valutare un’eventuale domanda a causa del lavoro svolto durante la revisione continua” (la cosiddetta rolling review), si legge ancora in una nota dell’Ema in cui si precisa che fornirà ulteriori comunicazioni “quando sarà stata presentata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino”.