La pandemia torna a mordere: la contagiosità è sempre più alta

covid medici (2)

E’ di 55.829 nuovi casi e 51 morti il bilancio delle ultime 24 ore di pandemia in Italia. I dati del ministero della Salute fanno registrare 238.069 tamponi, per un tasso di positività del 23,4%. Sono 5.205 i ricoverati con sintomi, +141 da ieri, 225 i pazienti attualmente in terapia intensiva (+9). Le persone attualmente positive sono 678.178.

Nel Lazio più contagi e ricoveri, scendono i decessi

Oggi nel Lazio “su 4.536 tamponi molecolari e 24.238 tamponi antigenici per un totale di 28.774 tamponi, si registrano 7.042 nuovi casi positivi (+163), sono 3 i decessi (-6), 564 i ricoverati (+11), 54 le terapie intensive (+4) e +3.455 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 24,4%. I casi a Roma città sono a quota 4.164”. Lo sottolinea l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano.

L’immunologo: il caldo non è il killer del virus

“Dopo due estati nelle quali pure ci sembrava di aver capito che il caldo non è il killer dei virus, ci ritroviamo al principio della terza estate dell’era Covid a fare i conti con una nuova ripresa dei contagi. Già soltanto per questo la mascherina meriterebbe maggiore considerazione e riconoscenza, perché ha dimostrato sul campo di saper limitare quantità e qualità delle infezioni da Sars-CoV-2. Dimenticarle adesso, o propagandarne la dismissione, sarebbe un errore davvero grossolano e imperdonabile. Pensiamo alle vite che ogni giorno salvano cinture e caschi, certamente scomodi, specie d’estate, ma alzi la mano chi si sente di contestarne l’utilità”.

Da più parti si chiede il ritorno alle mascherine

Lo sottolinea all’Adnkronos Salute l’immunologo Mauro Minelli, referente per l’Italia Meridionale della Fondazione per la Medicina Personalizzata, commentando la richiesta del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed, che invoca “il ritorno delle mascherine al chiuso e il rispetto dell’isolamento” per evitare di “ritrovarci nuovamente gli ospedali pieni di pazienti Covid”.