La Polizia non manca l’appuntamento con una “befana speciale” (video)

La “Befana della Polizia di Stato” ha fatto tappa anche quest’anno al policlinico universitario Gemelli di Roma. Una befana speciale, accompagnata da poliziotti della Questura e della Polizia Postale, ha portato piccoli doni e baci di cioccolato ai bambini ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e Neurochirurgia infantile. Ad accogliere la befana della polizia sono stati medici, psicologi e infermieri della struttura sanitaria che, nel rispetto della normativa anti coronavirus, provvedono a consegnare i regali ai loro piccoli pazienti.
La befana della polizia al Policlinico Gemelli
“La Polizia di Stato, nonostante le difficoltà del momento, non ha voluto mancare a un così speciale e importante tradizionale appuntamento, con la speranza di riuscire a regalare un sorriso ai piccoli pazienti”, afferma il vicequestore Giuseppe Moschitta, capo ufficio stampa del Dipartimento. “La vicinanza alle persone fragili è scritta nel Dna della Polizia di Stato. Oggi siamo qui per rinnovare una tradizione di vicinanza con il policlinico Gemelli e per riassumere simbolicamente le tantissime iniziative analoghe che si svolgono nelle diverse province d’Italia. La Polizia di Stato è vicina, con la sua befana speciale, ai tanti bambini ricoverati negli ospedali italiani”.

Visita della befana anche al Meyer di Firenze
La Befana della Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Toscana è arrivata invece stamani all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze con il suo carico di calze speciali per donare ai bambini ricoverati un sorriso e un po’ di serenità in un periodo così difficile ma carico di grande speranza per il futuro. I Baci Perugina hanno contribuito ad allietare grandi e piccini.
L’Epifania maggiormente sentita al Centro italia
Ma ecco qualche cifra su questa giornata. Sotto la cappa meno giochi, ma più calze di dolci e regali utili, dalla moda alla casa. Nelle regioni del Centro si spendono 12 euro in più del Nord. L’Epifania in zona rossa non ferma la Befana. Anche quest’anno, sei italiani su dieci hanno onorato la tradizione, facendo trovare a figli e nipoti un regalo in occasione dell’ultimo giorno delle feste invernali. Ma è una calza un po’ più vuota: la spesa media passa dai 68 euro dello scorso anno ai 58 del 2021, con un calo vicino al -15%. È quanto emerge dalla indagine condotta da SWG per Confesercenti su 1.200 consumatori in occasione dell’Epifania 2021.
La quota di italiani che regalano una calza di dolci, un giocattolo o un altro tipo di dono per questa Epifania è del 60%, stabile sullo scorso anno. La tradizione è comunque più sentita al Centro e al Sud, dove a fare un regalo per l’Epifani aè il 63%, rispetto alle regioni del Nord, dove la quota si ferma al 55%: Il budget. La spesa media di 58 euro è in forte calo rispetto allo scorso anno (-15%). Anche il budget dell’Epifania segue le differenze territoriali già registrate: nel Centro Italia la spesa media sarà di 63 euro, al Sud di 61, mentre nelle regioni del nord si fermerà a 51 euro, 12 euro meno di quanto si spende al Centro Italia.