La scaletta dei David di Donatello 2025, stasera in diretta su Rai 1 la premiazione: le nomination e i favoriti

David di Donatello

Il conto alla rovescia può partire. Il più importante evento cinematografico del nostro Paese, i David di Donatello, sta per prendere il via. E questa sera su Rai 1, in diretta dal Teatro 5 di Cinecittà, luogo simbolo del cinema italiano e di Federico Fellini, ci sarà l’attesa premiazione. Sugli schermi televisivi arriverà il meglio della produzione italiana con i grandi protagonisti, che saranno in sala.

Alla conduzione Elena Sofia Ricci e Mika, che saranno in compagni di tantissimi ospiti prestigiosi. Tra premi, battute, grande cinema che entrerà nella storia.

David di Donatello 2025 su Rai 1: la scaletta della premiazione del 7 maggio

Saranno 21 i Premi David per il cinema italiano, per le categorie miglior film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale (adattamento), produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, casting, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono, effetti visivi VFX, che dovranno essere consegnati stasera.

A questi si devono aggiungere:

  • 1 Premio David per il cinema internazionale, destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia.
  • 1 Premio David Cecilia Mangini per il miglior film documentario. In questo caso, una commissione formata da otto esperti – Marco Bertozzi, Maria Bonsanti, Carlotta Cristiani, Irene Dionisio, Alberto Fasulo, Ilaria Fraioli, Pinangelo Marino e Alessandro Zanon – avrà il compito di preselezionare le quindici opere da sottoporre al voto della giuria, prima di arrivare alla cinquina;
  • 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni;
  • 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio, che verrà assegnato da un’apposita commissione, nominata dal Presidente.

Il Premio David per il cinema internazionale, quello destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia, è stato assegnato al film Anora di Sean Baker, mentre Diamanti di Ozpetek ha vinto il David dello Spettatore. Quest’ultimo è un premio che viene assegnato al film italiano uscito entro il 31 dicembre 2024, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori nelle sale cinematografiche calcolato al 28 febbraio 2025. Non mancheranno, poi, i David Speciali assegnati a Timothée Chalamet e Ornella Muti, e Il David alla Carriera a Pupi Avati. Il Premio Speciale Cinecittà David 70, invece, andrà a Giuseppe Tornatore.

Chi vincerà i David di Donatello 2025: chi sono i favoriti

Ma chi vincerà? E chi sono i favoriti? I film Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre e Parthenope di Paolo Sorrentino sembrano i favoriti, con 15 candidature ciascuno. A seguire L’arte della gioia di Valeria Golino e Vermiglio di Maura Delpero con 14 nomination, mentre Gloria! di Margherita Vicario ha ottenuto 9 candidature. Certo, niente male per essere il suo esordio alla regia.

Dove e a che ora seguire i David di Donatello in tv

La cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2025 si potrà seguire in diretta tv, in prima serata su Rai 1, a partire dalle 21.40 circa (in streaming su RaiPlay). L’evento, condotto da Elena Sofia Ricci e Mika, sarà disponibile anche sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat e sarà trasmesso in diretta su Rai Radio2 con la conduzione di Carolina Di Domenico. 

La prima serata sarà disponibile, come già anticipato, in streaming su RaiPlay e sarà promossa in home page in tempo reale con la pubblicazione di clip dei momenti più emozionanti dello show. Su RaiPlay, poi, verrà anche pubblicata un’offerta di film premiati nelle precedenti edizioni del David di Donatello. Ancora qualche ora di attesa. E poi si potrà vivere la bellezza del grande cinema.