L’ambasciatore cinese a Roma “detta” le condizioni per la pace in Ucraina

ambasciatore cinese

«La pace mondiale oggi affronta molte sfide. Arabia Saudita e Iran hanno deciso di fare la pace a Pechino e questo riflette l’importanza del dialogo», ha detto l’ambasciatore della Repubblica popolare cinese a Roma, Jia Guide, sottolineando in tal senso anche che Pechino «ha pubblicato la posizione cinese sulla crisi in Ucraina e indicato la strada per promuovere la soluzione politica di tale crisi».

L’ambasciatore cinese al convegno del Cnr

Intervenendo a un convegno organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), dal titolo ‘Un nuovo ordine internazionale per un futuro condviso dell’Umanità‘, l’ambasciatore ha indicato i buoni rapporti tra Roma e Pechino, e ha affermato che «la Cina è disposta a lavorare con l’Italia per sostenere tutte le parti a condurre il dialogo su un piano di parità, nelle spirito del rispetto reciproco, per opporsi all’egemonismo e alla politica di potenza e salvaguardare congiuntamente la pace e la stabilità nel mondo». «La Cina si attiene allo sviluppo di una cooperazione amichevole con tutti i Paesi sulla base del principio della coesistenza pacifica», ha detto ancora l’ambasciatore, sottolineando in tal senso che la nuova Via della Seta «ha integrato la cooperazione economica e culturale tra Cina e Italia e ha portato benefici tangibili ai popoli dei due Paesi», ed è anche in questo quadro che «Cina e Italia hanno la saggezza e anche la responsabilità di contribuire alla costruzione di un mondo più aperto e inclusivo».

Si rafforza l’asse militare Pechino e Mosca

Un messaggio che arriva in concomitanza con il rafforzamento dell’asse tra Pechino e Mosca. Infatti, le forze armate di Russia e Cina stanno rafforzando la cooperazione e il coordinamento strategico per tutelare la stabilita’ e la sicurezza nella regione e nel resto del mondo. Lo ha dichiarato il portavoce del ministero della Difesa cinese, Tan Kefei, durante la conferenza stampa. Per Tan, la cooperazione bilaterale nel campo della difesa ha registrato nuovi progressi negli ultimi anni, ed entrambi i Paesi hanno riaffermato il loro impegno nella promozione dell’Iniziativa di sicurezza globale (Gsi, Global Security Initiative) proposta dal presidente Xi Jinping.