L’amore è cieco: Italia, su Netflix arriva il reality dove ci si innamora senza vedersi
Avete presente quando si dice “l’amore è cieco”? Questa volta non è un modo di dire, ma il titolo di un nuovo reality Netflix che promette di mettere alla prova il cuore — e la pazienza — di un gruppo di single italiani. Dopo il successo mondiale di Love Is Blind, arriva finalmente la versione tutta italiana del format: “L’amore è cieco: Italia”, condotta da una coppia che di alchimia se ne intende davvero, Benedetta Parodi e Fabio Caressa.
L’amore è cieco sbarca in Italia
Nel programma, uomini e donne si conoscono senza mai vedersi: si parlano all’interno di speciali cabine, separate da un muro che impedisce qualsiasi contatto visivo. Solo la voce, i racconti e l’empatia possono fare la differenza.
Se scatta il colpo di fulmine, arriva la proposta di matrimonio. Solo allora il muro si alza, e i due si vedono per la prima volta. Da lì inizia la vera sfida: convivenza, vacanza di coppia, preparativi e nozze.
Un percorso pieno di colpi di scena che culmina nel fatidico “Sì, lo voglio”… oppure in un clamoroso “No” detto all’altare, davanti a parenti e amici.
Come in tutte le versioni internazionali, ci sarà anche una puntata reunion: il momento della verità in cui scopriremo quali coppie resistono e quali si dicono addio.
Perché questo format conquista (e divide)
Nato nel 2020 negli Stati Uniti, Love Is Blind è diventato in pochi anni un fenomeno planetario, con edizioni in Francia, Giappone, Brasile, Regno Unito e perfino Arabia Saudita.
Ora tocca all’Italia mettere in gioco cuori, accenti e pregiudizi.
Dietro l’apparente leggerezza di un dating show si nasconde una domanda universale: l’amore può davvero prescindere dall’aspetto fisico?
I produttori lo definiscono un “esperimento sociale”: un modo per riscoprire il valore della comunicazione e capire se la voce e l’anima possono bastare a far scattare qualcosa di autentico.
Ma, come sempre, il confine tra esperimento e spettacolo resta sottile: i partecipanti sono tutti giovani, fotogenici e pronti a finire sotto i riflettori, in perfetto stile social.
Dettagli, uscita e curiosità
La versione italiana è prodotta da Banijay Italia, con la regia di Angelo Poli e la sceneggiatura di Magda Geronimo, Valentina Massouda e Antonio Vicaretti.
Alla conduzione, una coppia collaudata nella vita e ora anche sullo schermo: Benedetta Parodi e Fabio Caressa, che guideranno i concorrenti con la loro complicità e il loro stile rassicurante.
Le prime puntate arriveranno su Netflix a dicembre 2025, ma i casting sono già aperti: possono partecipare single tra i 25 e i 45 anni, residenti in Italia, desiderosi di trovare l’amore vero… anche senza mai guardarsi negli occhi.