Lazio, 10 milioni per la riqualificazione dei Comuni costieri: Scontro politico su Ostia. M5s attacca, FdI risponde

La Regione Lazio ha stanziato ulteriori 10 milioni di euro per la riqualificazione dei Comuni costieri, nell’ambito del progetto di sviluppo legato alla Blue Economy, che complessivamente mobilita oltre 35 milioni di risorse. Gli interventi riguarderanno 21 progetti distribuiti lungo il litorale laziale, con azioni che spaziano dalla riqualificazione degli arenili all’arredo urbano, dalla smart mobility alla sicurezza.
Se da un lato l’iniziativa punta a rafforzare il posizionamento turistico ed economico della costa laziale, dall’altro ha acceso un forte scontro politico. Al centro della polemica c’è infatti l’esclusione di Ostia e del X Municipio di Roma, un territorio strategico per il turismo della Capitale, che non figura tra i beneficiari dei fondi.

Ferrara (M5s): “Ostia esclusa, una contraddizione in piena epoca giubilare”
Durissimo l’attacco del Movimento 5 Stelle, con il consigliere capitolino Paolo Ferrara che ha accusato la Regione di penalizzare il litorale romano: “Il territorio di Ostia e del Municipio X resta clamorosamente fuori. Le imprese della filiera blu del litorale romano non conosceranno i mercati internazionali, perché escluse dai 24 milioni di euro destinati ai 21 progetti selezionati”, ha dichiarato Ferrara in una nota.
Secondo l’esponente pentastellato, l’assenza di Ostia tra i beneficiari è ancora più grave in vista del Giubileo 2025 e in prospettiva del Salone del Mare del 2026, eventi che puntano proprio sulla valorizzazione del mare come volano turistico ed economico. “Il mare di Roma rappresenta la cartolina del Lazio. Eppure, ancora una volta, il litorale della Capitale rimane ai margini delle strategie di sviluppo. Mi pare evidente che alla Regione non importi nulla del mare di Roma”, ha aggiunto Ferrara, parlando di “scelta incomprensibile” da parte del governatore Francesco Rocca.
La replica di FdI: “Colpa di un progetto sbagliato del Campidoglio”
Immediata la risposta dei consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, Stefano Erbaggi e Maria Cristina Masi, che hanno ribaltato le accuse respingendo al mittente le critiche: “La polemica del M5s è inutile. Il Comune di Roma ha presentato un progetto completamente errato, che non rispettava i criteri previsti dal bando. Non si trattava di un vero intervento di riqualificazione ma di semplice manutenzione stradale, per questo è stato dichiarato inammissibile”.
Secondo FdI, la responsabilità dell’esclusione di Ostia non sarebbe quindi della Regione Lazio, bensì dell’amministrazione guidata da Roberto Gualtieri, accusata di incapacità nella progettazione e nella gestione dei fondi: “Di quei 35 milioni messi a disposizione, a Roma non arriverà neanche un euro. E la colpa è solo della giunta Gualtieri, che ancora una volta dimostra inadeguatezza. Altro che fake news del Movimento 5 Stelle”, hanno concluso Erbaggi e Masi.
Ostia fuori dai finanziamenti: un nodo politico ed economico
L’esclusione di Ostia, che con i suoi chilometri di litorale rappresenta il principale sbocco sul mare della Capitale, rischia di alimentare tensioni politiche e malcontento tra operatori turistici e imprenditoriali. Da un lato, la Regione rivendica la validità della procedura e la qualità dei progetti finanziati; dall’altro, opposizione e imprese locali denunciano il paradosso di un mare di Roma lasciato ai margini, proprio mentre il Lazio si accredita come capofila nazionale della Blue Economy.
Con il Giubileo alle porte e l’obiettivo di attrarre investimenti e visitatori, la vicenda diventa così un terreno di scontro tra maggioranza e opposizione, ma soprattutto un tema centrale per il futuro sviluppo turistico ed economico del litorale laziale.