Lazio, il coronavirus nei conventi: 70 casi al monastero delle Clarisse

coronavirus suore clarisse (2)

Malgrado le misure, il coronavirus galoppa in tutta Italia. Sono 16.308 i contagi da coronavirus resi noti oggi in Italia secondo i dati contenuti del bollettino della Protezione Civile. Da ieri sono stati registrati altri 553 morti, che portano il totale a 68.447 dall’inizio dell’emergenza legata all’epidemia. “Oggi su 15mila tamponi nel Lazio (-932) si registrano 1.410 casi positivi (-18), 41 decessi (-33) e +1.939 guariti. Diminuiscono i casi, i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è stabile al 9%. I casi a Roma città tornano sotto i 700 (631). Lo riferisce l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, al termine della videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19, che invita a “mantenere il massimo rigore ed evitare gli assembramenti durante lo shopping”.

Il coronavirus colpisce in provincia

Nelle province del Lazio si registrano 365 casi e sono 14 i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 159 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi di 66, 70, 87, 88, 89, 89 e 99 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 105 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano tre decessi di 66, 81 e 83 anni con patologie.

70 suore positive a Tuscania

Nella Asl di Viterbo si registrano 80 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 74, 75, 83 e 91 anni con patologie.  “L’Asl di Viterbo ha comunicato la positività” al coronavirus Sars-CoV-2 “di 50 suore del monastero San Paolo delle Clarisse di Tuscania”. Ad aggiornare i numeri è l’Unità di crisi Covid-19 della Regione Lazio, spiegando che i nuovi casi rilevati si sommano alle 20 positività comunicate nella giornata di ieri. I casi totali relativi al focolaio del convento salgono quindi a quota 70. L’indagine epidemiologica, informano dall’Unità di Crisi, “si è conclusa e sono state attivate tutte le misure di isolamento della struttura e di prevenzione al fine del contenimento della diffusione del virus”.

Nella Asl di Rieti si registrano 21 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.