Lazio, tre milioni di euro per potenziare il litorale in vista dell’estate 2025

La Regione Lazio ha messo in campo un investimento significativo a favore della valorizzazione della costa in vista della prossima stagione balneare. Con una delibera approvata giovedì scorso, la Giunta regionale ha deliberato un finanziamento pari a 3 milioni di euro per sostenere i Comuni costieri e insulari nell’ottimizzazione e messa in sicurezza delle spiagge libere, dei pontili e delle banchine. La proposta è stata avanzata dalla vicepresidente e assessora allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli.
Promozione turistica e tutela ambientale
Le risorse stanziate mirano a promuovere il litorale laziale non solo dal punto di vista turistico ed economico, ma anche sotto il profilo della sostenibilità e della fruibilità. L’intento è quello di rendere le spiagge libere più sicure, accoglienti e accessibili, con interventi mirati che spaziano dalla pulizia e sorveglianza alla balneazione in sicurezza, fino alla tutela ambientale e al contrasto all’inquinamento.

A beneficiare del fondo saranno 24 realtà territoriali: 21 Comuni costieri, il Municipio Roma X e le due isole pontine, Ponza e Ventotene. Tutti territori dotati di arenili fruibili, che potranno avvalersi di un contributo economico una tantum.
I criteri per la ripartizione dei fondi
Il meccanismo di distribuzione del finanziamento si basa su due parametri principali: il 50% delle risorse sarà attribuito in base al numero di abitanti registrati in ciascun Comune al 1° gennaio 2024; il restante 50% sarà calcolato in relazione all’estensione degli arenili liberi residui al 31 dicembre 2024, rispetto alla lunghezza complessiva del litorale accessibile di ciascuna località.
Interventi ammessi al finanziamento
Le attività finanziabili comprendono: miglioramento dell’accessibilità delle spiagge libere, anche per persone con disabilità; servizi di sorveglianza e guardiania; operazioni di pulizia ordinaria e straordinaria degli arenili; garanzie per la sicurezza della balneazione e degli approdi; rimozione di materiali plastici dalla costa; trattamenti per la depurazione e la tutela delle acque marine.
Le spese ammesse dovranno riferirsi esclusivamente al periodo compreso tra il 1° maggio e il 30 settembre 2025, ovvero l’intero arco temporale della stagione balneare.
Angelilli: “Sostegno concreto ai territori per un’estate sicura e sostenibile”
“Siamo intervenuti con uno stanziamento importante per riqualificare il nostro litorale, rendendolo più sicuro, pulito e fruibile da tutti, cittadini e turisti”, ha dichiarato Roberta Angelilli. “Questa misura rappresenta un supporto concreto alle amministrazioni locali per affrontare con strumenti adeguati la stagione estiva, puntando su qualità, sostenibilità e inclusività”.
Con questa manovra, la Regione Lazio si prepara a vivere l’estate 2025 puntando su una gestione efficiente delle spiagge libere, nella convinzione che il mare sia un patrimonio da tutelare e valorizzare, anche come motore di sviluppo economico e attrattività turistica per l’intero territorio.