Le migliori gelaterie di Roma 2025: le ultime tappe del tour, ecco dove trovare il gelato più buono

Migliori gelaterie di Roma

Contenuti dell'articolo

Migliori gelaterie di Roma 2025: quali sono? Ormai il caldo si fa sentire e mangiare un buon gelato è quasi un’esigenza. Cremoso, gustoso, goloso: il gelato deve essere fatto con ingredienti di ottima qualità, lavorato con tradizione e servito con cura e gentilezza. Per questo abbiamo continuato il nostro tour alla ricerca delle migliori gelaterie di Roma e provincia. Ci siamo “sacrificati” per voi, assaggiando i gelati più buoni della Capitale, ma anche dei dintorni.

E ora vi descriviamo le tappe di questi giorni, ricordandovi il contest che porterà voi lettori a decretare le tre migliori gelaterie di Roma e provincia. Per farlo, vi basterà votare, scegliendo la vostra preferita attraverso il form che si trova alla fine dell’articolo.

Le migliori gelaterie di Roma, dove trovare il gelato più buono. Scegli la tua preferita e vota il vincitore!

Le migliori gelaterie di Roma: le nostre tappe

Iniziamo con “La Romana”: noi siamo andati nella gelateria di viale Europa. Pur essendo un franchising, il gelato è davvero artigianale e si sente. Ampia varietà di gusti vegani e per intolleranti al lattosio. Buonissimo il bacio di dama con mandorle tostate. E da non perdere i vari “farciti”. Per chi ama la frutta è da provare il 3 (gelato alla banana farcito con caramello Mou, cioccolato al latte e gustoso crumbles), ma anche il 5 (gelato al cioccolato intero e lampone farcito con composta al lampone e croccante granella di cioccolato). Ottimo anche il “Biscotto della nonna”.

Gelateria La Romana – via Venti Settembre 60; via Ostiense 48; via Cola Di Rienzo 2; Via Magna Grecia 47A; viale Europa 121; Piazza Sant’Andrea della Valle 1, Roma

Gelateria La Romana
Gelateria La Romana – www.7colli.it

Proseguiamo con la gelateria Fiordiluna, a Trastevere. Un piccolo gioiello nel cuore di Roma. Non tutti sanno che questa è la gelateria di Eugenio Morrone, lo stesso proprietario de “Il Cannolo siciliano” al Pigneto. Lui, pluripremiato anche in ambito internazionale, l’anno scorso è stato riconfermato per la seconda volta miglior gelatiere del mondo, ottenendo nuovamente i Tre Coni del Gambero Rosso. La qualità del gelato, rigorosamente naturale, è indiscutibile. E pure sostenibile, visto che vengono utilizzati ingredienti biologici e del commercio equo e solidale, con fornitori locali laddove possibile. Ottima la crema, così come lo zabaione.

Gelateria Fiordiluna – via della Lungaretta 96, Roma

Fiordiluna
Fiordiluna – www.7colli.it

Proseguiamo il tour andando alla gelateria «La Gourmandise». E qui proviamo una novità, almeno per noi: il gelato di latte di capra. Ma di insolito c’è anche altro. Il maestro gelatiere Dario Benelli utilizza anche erbe e ingredienti insoliti per creare gusti armonici e incredibili, come la crema al timo e limone, o il cioccolato caramèlia al caffè e cardamomo. Da provare anche la crema allo zafferano e noci e fiordilatte al finocchio selvatico. Tra la frutta, invece, la stracciatella di albicocca e caramello o cocco e bacche di mirto.

La Gourmandise – Via Felice Cavallotti, 36b, Roma

La Gourmandise - via Felice Cavallotti
La Gourmandise – via Felice Cavallotti – www.7colli.it

Il gelato migliore a Roma e provincia

Visto che siamo andati da Fiordiluna, non poteva mancare il suo “gemello”, la gelateria “Il Cannolo siciliano”. Nonostante il nome, il titolare è di origine calabrese, ma i suoi cannoli siciliani, che danno il nome al locale, non hanno nulla da invidiare a quelli isolani. Ma siamo qui per parlare del gelato. La storica gelateria del Pigneto quest’anno entra trionfalmente nella guida ‘Gelaterie d’Italia 2025’ del Gambero Rosso con il massimo riconoscimento: i Tre Coni. Tra le novità spicca il sorbetto al cioccolato con frutti rossi, un concentrato di aromi eleganti e una piacevole acidità, completato da una salsa al lampone e da un crumble croccante alla nocciola romana. Una creazione che si affianca ai 28 gusti di creme e a una selezione di sei cioccolati pregiati, dal latte al vegano, passando per massa del Perù, Venezuela, Madagascar e rhum.

Il Cannolo siciliano – Piazza Roberto Malatesta 16b, Roma

Il cannolo siciliano
Il cannolo siciliano – www.7colli.it

Ci spostiamo adesso fuori Roma, per una “gita” fuori porta ad Anguillara, sulle rive del lago di Bracciano. E troviamo una delle migliori gelaterie, Il Fenicottero. Due coni Gambero Rosso, 131º Gelatiere al mondo al Gelato Festival Edizione 2024 e tra i 50 gelatieri selezionati per il 2025 Sherbeth Festival: questa la presentazione della gelateria. A due passi dal lungolago, qui si possono assaporare i gusti tradizionali, abbinati a quelli “special”: dal Dubai chocolate (cioccolato, pistacchio e pasta kataifi) alla cheesecake con salsa ai frutti di bosco e meringhette, fino alla crema al limone variegato con mandorle e al gusto infuso di caffè Crispini. Tra i gusti migliori la crema classica, che ricorda il sapore dell’uovo appena sbattuto.

Il Fenicottero – Via Maurizio Moris, 2, 00061 Anguillara Sabazia (Rm)

Il Fenicottero - Anguillara
Il Fenicottero – Anguillara – www.7colli.it

Il nostro tour prosegue tornando a Roma, alla gelateria Guttilla. Un ambiente elegante, dove troviamo un gelato che si distingue per la sua cremosità, molto soffice e delicato. Oltre ai classici coni e coppette si possono trovare mini golosità ai vari gusti: dalla mousse di mascarpone su crumble di cioccolato fondente, cuore di mango con frutta a pezzi al tiramisù di pistacchio, passando per il cremoso di cioccolato bianco e crema della nonna aromatizzata al limone su base sbriciolata di biscotto rosso al burro.

Guttilla – Via Nomentana 267/277, Roma

gelateria Guttilla - via Nomentana
gelateria Guttilla – via Nomentana – www-7colli.it

Quali sono le gelaterie migliori di Roma, le tappe finali

Approdiamo ora alla gelateria Niki, in viale Libia. Un locale piccolino, ma punto di riferimento nel quartiere Africano per una pausa golosa. Qui si possono trovare gusti classici e variazioni fantasiose come il pesto di mandorla con crema di pistacchio e arancia. Ma anche la cheesecake al cocco, il gusto passion fruit o il gusto albicocca, meringa e biscotto. Non mancano, ovviamente, la crema tradizionale alla vaniglia, il cioccolato fondente e la nocciola di Piemonte i.g.p. Ma potete trovare anche un ottimo zabaione semifreddo, da prendere rigorosamente nella coppetta. Si possono trovare prodotti per celiaci e per intolleranti.

Gelateria Niki, viale Libia 123

Gelateria Niki viale Libia
Gelateria Niki viale Libia – www.7colli.it

Eccoci ora alla quasi alla fine del nostro tour, in un locale che, dal nome, racchiude l’essenza di chi ama il gelato. È la gelateria Golosi per natura, all’Axa. Una gelateria naturale a conduzione familiare ideale per celiaci e amanti del biologico, visto che ha un’ampia scelta di gelati e dolci senza glutine, lattosio e zuccheri aggiunti e a basso contenuto glicemico. Ottimi i gusti di frutta fresca bio, così come il pistacchio del Bronte e la mandorla d’Avola. Molto buoni anche il giandujoso con croccante nocciola e cioccolato, arachidi con granella e cioccolato e il croccante alla nocciola.

Gelateria Golosi per natura – Via Eschilo 92/a, Roma

Golosi per natura - via Eschilo
Golosi per natura – via Eschilo – www.7colli.it

Chiudiamo il nostro tour con la gelateria Otaleg! E non per caso: leggendolo al contrario, infatti, avremo la parola “gelato”. Quella che potrebbe sembrare una fine, quindi, è semplicemente un nuovo inizio, per un nuovo giro, un nuovo tour, alla scoperta di nuovi sapori. Ma intanto gustiamoci questo altro gelato. Da anni Olateg si conferma tra le migliori gelaterie di Roma, come attesta anche la guida Gambero Rosso. Il maestro gelatiere Marco Radicioni si contraddistingue per non utilizzare l’acqua nei suoi sorbetti, caratterizzati da sola frutta di stagione e zucchero. Materie prime di alta qualità anche per i gelati, anche quelli “particolari”. Qui possiamo trovare infatti gusti come cacio e pepe o maionese e rosmarino. Ma non mancano i classici, come la vaniglia bourbon del Madagascar, la stracciatella o il cioccolato. 30 gusti in tutto, che si alternano a seconda della stagione.

Gelateria Otaleg! – Via di S. Cosimato 14/a; viale dei Quattro Venti 70, Roma

gelateria Olateg!
gelateria Olateg! – www.7colli.it

Migliori gelaterie di Roma 2025: votate!

Siamo al rush finale: e adesso tocca a voi lettori. Potete votare la vostra gelateria preferita: quella che, al termine del contest, riceverà maggiori preferenze, si aggiudicherà il “Premio 7Colli” come migliore gelateria del 2025. Premi anche al 2° e al 3° classificato. Valgono anche quelle degli articoli precedenti! E se la vostra preferita non è in elenco, inseritela nello spazio vuoto!

Vi ricordiamo tutte le gelaterie che abbiamo visitato e che se sono in gara e che potrete votare qui sotto: 1. Neve di latte; 2. Frigidarium; 3. Il Capriccio di Carla; 4. Tropical Ice Gelateria; 5. Gelateria Borghese Testaccio; 6. Torcè; 7. Fatamorgana; 8. Gelato San Lorenzo; 9. Gelateria Dei Gracchi; 10. La Gourmandise; 11. Günther; 12. Gelateria Guttilla; 13.Fiordiluna; 14. Terra Gelato; 15. Gelateria Lubrano; 16. Il Cannolo Siciliano; 17. Tempesta di Gusti; 18. Grangel; 19. Buono Così; 20. Gelateria I Caruso; 21. Gelateria I Mannari; 22. Gelateria Miami3; 23. Formaessenza; 24. Zelato; 25. Ribes Prati; 26. Come il latte; 27. Rivareno; 28. Mamò; 29. Gelateria Ping Pong; 30. Gelo Sia; 31. Gelateria Glauco; 32. Gelateria I Nobili Nettuno; 33. Gelateria C’era una volta Pomezia; 34. Gelateria Il Fenicottero Anguillara Sabazia; 35. La dolce vita – Il gelato di Luca; 36. San Crispino; 37. Oltateg!; 38. Golosi per natura; 39. Gelateria Kappadue