Le sagre a Roma e nel Lazio sabato 22 e domenica 23 novembre 2025: dove mangiare nel weekend
Le sagre a Roma e nel Lazio di questo fine settimana riportano in tavola profumi autentici e piatti che sanno di casa. Tra olio appena franto, polenta fumante e percorsi gastronomici immersi nella storia, sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 diventano l’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la cucina della tradizione.
EVOluzione
A Vetralla, nella Tuscia viterbese, torna EVOluzione – La Terra dell’Olio, una delle manifestazioni più attese dagli appassionati dell’olio extravergine d’oliva. Il borgo si apre ai visitatori con frantoi in attività, degustazioni guidate e piccole produzioni locali difficili da trovare altrove. Qui l’olio non è solo un condimento: è cultura, racconto, identità.
La festa anima le vie del centro tra assaggi, passeggiate e bancarelle che valorizzano il lavoro degli olivicoltori della zona. È uno di quegli appuntamenti che sanno sorprendere perché permette di assaporare l’olio davvero nuovo, quello pungente, verde brillante, capace di raccontare una stagione intera in una sola goccia.
Per chi non teme di tornare a casa con buste colme di bottiglie, Vetralla è una tappa obbligata.
Sagra della Polenta a Rocca Massima
Rocca Massima, arroccata tra le montagne della provincia di Latina, porta in tavola la Sagra della Polenta, appuntamento che richiama ogni anno centinaia di visitatori. La ricetta è quella semplice e perfetta tramandata da generazioni: polenta fumante con sughi robusti, salsicce locali, sapori che sanno di autunno pieno.
Il borgo si trasforma in un piccolo teatro popolare, fra musica, stand, vino rosso corposo e un’atmosfera che ricorda quelle domeniche nei paesi in cui nessuno ha fretta. È una sagra autentica, popolare, senza sovrastrutture: il tipo di festa capace di riconciliare chiunque con la cucina di una volta.
Consiglio spassionato: arrivare presto. Le scorte, come sempre nelle sagre vere, finiscono quando finiscono.
Olio nel Cuore a Grottaferrata
A Villa Cavalletti, nel cuore dei Castelli Romani, va in scena Olio nel Cuore, un percorso che unisce gusto, cultura e territorio. L’evento è dedicato all’Olio di Roma IGP con masterclass, visite al frantoio, momenti divulgativi e un vero e proprio viaggio nel mondo delle cultivar laziali.
È la sagra perfetta per chi vuole andare oltre l’assaggio e capire cosa c’è dietro la produzione di un grande olio: il lavoro delle aziende, i metodi di spremitura, la chimica degli aromi, la storia dell’olivicoltura nel Lazio. Non è solo una festa gastronomica, ma un percorso sensoriale che avvicina chiunque alle produzioni di qualità.
Portate via una bottiglia: certe produzioni artigianali non restano a scaffale molto a lungo.