Le tartarughe Caretta Caretta scelgono Sabaudia e Fiumicino per i loro nidi: i ‘miracoli’ sulle spiagge (FOTO)

Due nidi sulla spiaggia, due località distanti tra di loro ma legate da uno stesso filo: le Tartarughe Caretta Caretta, hanno pensato bene di depositare le uova proprio lì, a due passi dal mare. Prima a Sabaudia, nella località Bufalara, a circa 300 metri dallo stabilimento balneare ‘Le Sirene’, poi a Fiumicino, sul litorale romano. Un evento che continua a sorprendere, grandi e piccini. E una bellezza della natura, alla quale è difficile resistere.
Tartarughe marine, boom di nidi e nascite nel Lazio: da inizio sono nate oltre 200 (FOTO-VIDEO)

Nido di Tartaruga Caretta Caretta a Sabaudia
Il primo nido è stato ‘scoperto’ mercoledì sera, intorno alle 20.30, quando il personale del Parco Nazionale del Circeo è stato informato della presenza di tracce di risalita di una tartaruga marina lungo il tratto di arenile. Effettivamente la segnalazione era giusta: sul posto sono stati trovati segni evidenti di quella che in termini tecnici si chiama ‘body pit‘, la cavità scavata dall’animale per deporre le uova. Così, come spiegano dal Parco Nazionale, il personale – insieme ai volontari e i referenti della Rete Regionale TartaLazio – ha effettuato tutte le verifiche, ha delimitato il nido e ha messo in sicurezza l’area interessata.
Emozione a Ostia: nate 39 tartarughine, il nido trovato per caso sulla spiaggia
“L’evento – spiegano – conferma ancora una volta l’importanza della costa del Parco Nazionale del Circeo come habitat potenzialmente idoneo alla nidificazione della tartaruga marina, specie protetta di interesse comunitario”. Con quello dell’altra sera, infatti, salgono a 4 i nidi presenti all’interno del perimetro del Parco.
La scoperta (anche) a Fiumicino
La meravigliosa storia si è poi ripetuta a Fiumicino, sul litorale romano. Ma se da una parte a Sabaudia, come spiegano da TartaLazio, il nido si trovava a una buona distanza dal mare e in un ambiente favorevole, dall’altra per quello di Fiumicino è stato deciso di trasferirlo alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Il motivo? La sua posizione non “garantiva né un corretto sviluppo delle uova né una schiusa sicura per i piccoli”.

Le tartarughe Caretta Caretta restano una specie protetta. E ogni anno davanti a quella meraviglia è difficile restare impassibili. Nel 2024 nel Lazio si è registrato il boom di nidi e nascite, da Ardea, passando per Latina, fino a Ostia dove sono nate 39 tartarughe, salvate in extremis perché rischiavano di avvicinarsi alla strada e di finire investite. Ora, a distanza di mesi, il nastro si riavvolge: cambiano le spiagge, ma lo spettacolo resta.