Legislazione iGaming in Italia e in Svizzera, analogie e differenze

Il gioco online è un fenomeno in costante crescita, che ha portato i governi di molti Paesi a regolamentare rigorosamente questo settore. In Europa, Italia e Svizzera sono due esempi di nazioni che hanno introdotto normative specifiche per tutelare i giocatori e per garantire la legalità delle operazioni che si effettuano sulle piattaforme.
Analogie tra Italia e Svizzera nella legislazione iGaming
Tra i due paesi, l’Italia e la Svizzera, ci sono diverse analogie nella legislazione dell’iGaming, anche perché partono da due principi fondamentali condivisi: entrambi i paesi hanno introdotto misure per proteggere i giocatori dal rischio della dipendenza e in entrambi i paesi c’è la tutela della trasparenza delle operazioni. C’è inoltre un contrasto al gioco illegale, con misure volte a proteggere i consumatori dalle truffe. Resta infine condiviso l’obiettivo di generare entrate per lo Stato. Il gioco infatti è una fonte di reddito importante. Bisogna poi aggiungere che il successo delle piattaforme online è ormai palese, anche perché, In Italia e Svizzera, come nel resto del mondo, i casinò fisici puntano a offrire un’esperienza di gioco tradizionale senza incentivi immediati, mentre i casinò online adottano una strategia diversa, proponendo bonus e promozioni, per attrarre nuovi giocatori. Tra questi, i bonus senza deposito sono particolarmente apprezzati, poiché permettono di esplorare le diverse tipologie di gioco senza richiedere un investimento iniziale. Per una panoramica completa sui bonus senza deposito disponibili nei casinò in Svizzera, è possibile consultare l’elenco dei migliori casinò online in Svizzera con bonus senza deposito proposto da CasinoSvizzera.org, importante comparatore che raccoglie le promozioni più importanti messe in campo dai vari operatori. Per i giocatori, la possibilità di testare i servizi senza un grosso impegno economico rappresenta un’opportunità preziosa per scegliere piattaforme che meglio rispondano alle proprie esigenze e aspettative.

Differenze tra Italia e Svizzera
Nelle normative che regolamentano l’iGaming in Italia e Svizzera ci sono tuttavia delle differenze che rispecchiano anche quelle che sono le vocazioni del territorio. Parliamo ad esempio della struttura del mercato, che in Italia è più centralizzato, mentre in Svizzera è gestito con maggiore autonomia dei cantoni. Ci sono poi differenze nella concessione delle autorizzazioni, che in Italia sono più stringenti, tanto da favorire anche pratiche illegali, come confermano le diverse operazioni di Polizia o, ad esempio, la scoperta di una bisca clandestina al Parco Flaminio a Roma. Resta infine una differenza nella dinamica dei controlli, che variano da paese a paese sia in termini di numero di interventi sia nel trattamento della pena.
Focus sulla legislazione italiana
In Italia, il gioco online è regolamentato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). La normativa italiana, che si è evoluta nel corso degli anni, ha l’obiettivo di garantire la tutela dei consumatori, contrastare il gioco illegale e generare entrate per lo Stato. Per operare legalmente nel settore dei giochi online bisogna ottenere innanzitutto la licenza dell’ADM e poi avere una sede legale nel nostro Paese. In più c’è il discorso della privacy da tenere in conto. I software utilizzati infatti devono garantire la sicurezza dei dati dei giocatori e l’integrità delle giocate. Nell’ultimo anno invece c’è stata una stretta per il contrasto al gioco illegale, attraverso sistemi di controllo più efficaci, l’aumento del canone per i portali online e limiti di spesa, con verifica sul metodo di pagamento.
Focus sulla legislazione svizzera
La Svizzera ha introdotto una nuova legge sui giochi nel 2018, che ha portato a una regolamentazione più rigorosa del settore del gioco online. Le principali novità introdotte dalla legge svizzera sono:
- monopolio cantonale: ogni cantone svizzero può decidere se autorizzare o meno i giochi sul proprio territorio, lasciando così decidere ai singoli cantoni in base alla situazione della ludopatia e in base alle esigenze dei territori;
- licenza federale: gli operatori che intendono offrire giochi online in Svizzera devono ottenere una licenza federale;
- blocco dei siti illegali: I provider di accesso a Internet sono tenuti a bloccare l’accesso ai siti di gioco online non autorizzati.
Grazie a queste misure, il settore è diventato più controllato, garantendo maggiore tutela ai giocatori e ai territori.