LibrinCorte: a Correzzola (Padova), 14 conferenze per i libri fuori dal “pensiero unico”

Sabato 1 e domenica 2 aprile torna Librincorte, la rassegna annuale di iniziative editoriali, per un libero confronto, fuori dal pensiero unico, in programma a Correzzola, in provincia di Padova.
Ventuno relatori fra i quali Francesco Borgonovo, Fausto Biloslavo, Gian Micalessin, Giovanni Frajese, Alessandro Amorese. 14 conferenze sui temi di attualità e presentazione di libri in anteprima 12 case editrici che espongono i propri titoli Altaforte, Aga editrice, Eclettica Edizioni, Idrovolante edizioni, Passaggio al Bosco Edizioni, Ritter, CinabroEdizioni, gruppo editoriale Edizioni Mediterranee, Ferrogallico, Settimo Sigillo edizioni, Fergen, Il Cerchio Edizioni.

Ecco alcuni degli appuntamenti, così come pubblicati sulla pagina Facebook di Librincorte.
Con Paolo Gulisano la prima conferenza a Librincorte sabato mattina alle 10.45, presenta il libro PER L’ONORE D’IRLANDA, edito da IL CERCHIO.
Con Madina Fabretto e Fabio Ragno la presentazione del libro edito da Altaforte, LAZARUS. Un meraviglioso romanzo ambientato all’epoca della Battaglia di Lepanto. Sabato 1 aprile Ore 12.
Alessandro Amorese introduce Fabrizio Vincenti nella presentazione di due libri editi da Eclettica Edizioni “Fino all’Inferno e ritorno”. Attorno all’epopea di Ettore Muti e “Nicola Bombacci, Passione e Rivoluzione”. Un’analisi del comunista in camicia nera. Due libri storici che portano all’attenzione del grande pubblico avventure e uomini di altri tempi. Sabato 1 alle ore 15,15.
Un Vaccino per domarli, una riflessione di Francesco Borgonovo vice direttore de La Verità, introdotto e con le domande di Carlo Cardona, sullo scottante argomento della gestione della pandemia. Un tentativo egemonico è stato compiuto? Sabato 1 aprile alle 16,15.
Madina Fabretto presenta Bianca Penna. Il suo libro edito da Idrovolante edizioni A ROMA NON SI MUORE sarà al centro della conferenza presso la rassegna editoriale Librincorte sabato 1 aprile alle 17:15.
Marco Scatarzi presenta, in anteprima per l’Italia, il libro su Netflix edito da Passaggio Al Bosco Edizioni L’IMPERO DI NETFLIX – IL CONTROLLO DEL DIVERTIMENTO scritto da Edouard Chanot. Sabato 1 aprile alle 18 e 15.
Una stupenda Graphic Novel sulla figura affascinante di Yukio Mishima l’ultimo samurai. Vincitrice del Premio Acqui Storia 2022 nella categoria Graphic Novel. Presentato da Federico Goglio ed edito da Ferrogallico, questo fumetto va letto tutto d’un fiato! Sabato 1 aprile, ore 19:15.
I due fronti della battaglia in Ucraina raccontati da due giornalisti di guerra eccezionali, Gian Micalessin e Fausto Biloslavo introdotti da Carlo Cardona in uno straordinario appuntamento. Domenica 2 aprile alle 10:30.
Sergio Ramelli – Una Storia che fa ancora Paura! Guido Giraudo presenta il caso editoriale (con introduzione del Presidente del Senato Ignazio La Russa), una storia che qualcuno vorrebbe dimenticare. Domenica 2 aprile alle 12:30.