Linea Roma-Viterbo, torna il primo treno Cotral revisionato: nuova livrea, sicurezza potenziata e comfort migliorato

treno Cotral revisionato Roma-Viterbo

Martedì 11 novembre segnerà una tappa importante per i pendolari della linea Roma-Viterbo: torna in servizio il primo treno Alstom revisionato, fresco di un intervento di manutenzione straordinaria effettuato negli impianti di Piacenza dal consorzio RTI Ma-Group/Sitav. Un ritorno atteso, che rappresenta il punto di partenza di un percorso di rinnovo della flotta Cotral, da anni al centro delle lamentele di migliaia di viaggiatori.

Nelle prime giornate di esercizio il convoglio sarà affiancato da un istruttore a bordo, per garantire il pieno controllo nella fase di collaudo. Dopo un rodaggio di 15 giorni sulla tratta extraurbana, il treno sarà spostato su quella urbana, con l’obiettivo di alleggerire la pressione sul servizio quotidiano della Capitale.

Nuova “livrea” e più comfort per i passeggeri

Il nuovo convoglio si presenta con una livrea completamente rinnovata, in linea con l’immagine aziendale Cotral, ma la vera novità è nascosta nei dettagli tecnici: il sistema di climatizzazione è stato completamente revisionato, così come le dotazioni di bordo per migliorare il comfort dei passeggeri.
Sul fronte della sicurezza, il treno è stato equipaggiato con la funzione vigilante, un dispositivo che monitora costantemente l’attenzione del macchinista e interviene in caso di emergenza. Un passo avanti concreto per una linea spesso finita nel mirino per ritardi e disservizi, che ora punta a un servizio più affidabile e moderno.

Cotral: “Investiamo sulla manutenzione per un servizio migliore”

“Con questo intervento – ha spiegato il presidente di Cotral, Manolo Cipolla – proseguiamo nel percorso di manutenzione straordinaria della flotta ferroviaria. Il rientro in servizio di questo primo treno segna l’inizio di un rinnovamento reale, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un trasporto più efficiente e sicuro“. A fargli eco l’assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione LazioFabrizio Ghera, che sottolinea come questo piano rappresenti una svolta per il TPL regionale: “Grazie al lavoro di Cotral – ha dichiarato – abbiamo avviato un programma di revisione e manutenzione dei rotabili mai realizzato prima, per rendere il servizio sempre più moderno e affidabile“.